Verdesativa: uno shampoo a sorpresa

Ho provato lo shampoo naturale Verdesativa che mi ha sopreso. Vi dico subito che sto parlando dello Shampoo Energizzante Canapa e Ginseng, consigliato da Legambiente.

Le caratteristiche buone le ha tutte: è un prodotto vegano, che non utilizza ingredienti di origine animale e che non ha effettuato test sugli animali con il prodotto finito.
So che molte di voi hanno molto a cuore questo argomento e su questo potete stare tranquille.

Oltre a questo non troverete in questo shampoo i vari ingredienti sgraditi come i petrolati, gli oli sintetici, i siliconi, i solfati, i parabeni, alcool, OGM, PEG, PPG, conservanti, profumi e coloranti sintetici.
L’azione dichiarata è quella di rendere più forti i capelli, detergendoli con tensioattivi delicati che non esercitino un’azione troppo aggressiva sul cuoio capelluto.
Tutto questo dovrebbe riuscire a prevenire la caduta dei capelli. I benefici derivano dalla sinergia dell’estratto naturale di ginseng e dell’olio di canapa, che stimolano il bulbo pilifero (il ginseng è un tonificante) mentre la canapa svolge un’azione riequilibrante grazie ai suoi Omega-3 e Omega-6. E’ quindi molto adatto alle persone con capelli fragili o sfribrati, anche per un uso quotidiano.

Iniziamo subito con il dire che il profumo è un po’ particolare.Shampoo energizzante Verdesativa
Questa caratteristica mi è stata fatta notare anche da altre persone che lo hanno utilizzato dietro mia richiesta, per avere un parere più completo.
Se amate il profumo di campi fioriti o la dolcezza del cocco e della vaniglia e cercate uno shampoo che vi delizi il senso dell’olfatto, questo ve lo sconsiglio.
Intendiamoci, per me non ha un odore sgradevole, ma sicuramente tra le tante profumazioni naturali non andrei proprio a scegliere questa.
E’ un profumo tipico dei docciaschiuma sportivi, più che di quelli femminili. Se dovessi definirlo potrei dire che assomiglia ad un misto di menta e limone.
Lo suggerirei quindi di più per l’estate, quando questi profumi sono molto piacevoli da utilizzare. Personalmente durante l’inverno preferisco qualcosa di più fiorito, ma su questo si va veramente a gusto personale.

La sensazione immediata secondo me è che faccia poca schiuma.
Poi in realtà basta un colpo d’occhio per capire che invece di schiuma ne fa, solo che rimane più compatta e quindi forse la sensazione è che ce ne sia meno. Si risciacqua facilmente e lascia una sensazione di pulito.
La cosa che mi ha sorpreso di più è stato il risultato finale, a capelli asciutti: rimangono morbidissimi, molto più del solito! Da questo punto di vista 10 e lode, direi.

Ultima nota positiva: è venduto in un flacone stretto e alto, perfetto da appoggiare sulla mensolina porta shampoo e docciaschiuma che si trova spesso nella doccia.
Altri shampoo hanno una base più larga e rubano molto spazio, mentre questo è molto pratico e gli si riesce comodamente a trovare un posticino, anche quando di spazio non ce n’è molto. Sono piccole cose, ma per alcuni ambienti piccoli sono importanti!

Ecco l’INCI:
Aqua, Disodium Coco-glucoside; Caprylyl/Capryl Glucoside; Sorbitol; Glycerin; Hydrolyzed Wheat Protein; Sodium Lauroyl Glutamate; Lactic Acid; Cannabis Sativa Seed Oil; Humulus Lupulus Extract; Cimicifuga Racemosa Root Extract; Punica Granatum Extract; Trigonella Foenum Graecum Seed Extract; Curcuma Zedoaria Root Oil; Citrus Medica Limonum Peel Oil; Panax Ginseng Root Extract; Ascorbic Acid, Citral, d-Limonene.

Condividi con i tuoi amici!

8 risposte

  1. A me piacciono molto gli shampoo Verdesativa, io ho provato quello addolcente e quello luce e volume… Sono fantastici! Questi due hanno delle profumazioni molto piacevoli e sono facili da usare, inoltre lasciano i capelli lucidi =)
    Ciao!
    Chiara

  2. Io ho una cute molto sensibile, e non sono ancora riuscita a trovare uno shampoo che faccia al caso mio..
    dei prodotti della grande distribuzione non se ne parla.. per me sono letali!
    adesso mi sono rivolta ad una erboristeria vicino casa mia e mi ha fatto provare uno shampoo dell’erbolario, ma ha una profumazione che nn gradisco..
    questi prodotti della Verdesativa come sono? io nn li conosco e nn vorrei comprare l’ennesimo shampoo che poi dovrei cestinare!
    vi ringrazio! ciao! 🙂

  3. Ciao Elisa, sicuramente i prodotti di Verdesativa sono molto delicati, ma se vuoi un mio parere spassionato io fossi in te comprerei la linea di Aloebase Sensitive di Bioearth, che è dedicata nello specifico proprio alla pelle sensibile come la tua. E’ formulata con pochissimi ingredienti, per ridurre al minimo la possibilità di allergia ed è talmente delicata che possono utilizzarla anche i neonati!
    Si chiama Aloebase Shampoo capelli delicati e trovi qualche notizia in più qui: http://bit.ly/aloebase-shampoo Lo puoi comprare online oppure nei negozi più forniti di prodotti naturali (di solito nelle città anche piccole ne trovi almeno uno o due). Se vuoi puoi scrivere all’azienda e chiedere di dirti quali sono i negozi più vicini a te in cui comprare.
    per il profumo vai tranquilla, è molto delicato, non invasivo.
    Magari se lo provi torna a dirmi come ti sei trovata, ma sinceramente credo che ti troverai molto bene. 🙂

  4. Ti ringrazio moltissimo!!
    sono andata a vedere di cosa si tratta sul sito. è una marca che non conosco..però mi informerò immediatamente alla mia erboristeria di fiducia..
    poi ti farò sapere come mi sono trovata!!
    ti ringrazio nuovamente! e a presto! 🙂

  5. Figurati Elisa. Sappi comunque che ho provato numerosi prodotti Bioearth e conosco personalmente il titolare: è davvero un produttore serio, di quelli che ci tengono a fare dei prodotti buoni (li usano anche lui, la moglie ed i suoi figli, quindi non si scherza).
    So che a volte fanno delle storie in farmacia per reperire questi prodotti. Al limite se ti serve ti lascio 2 siti che lo vendono online: http://www.verdealternativa.it e http://www.saicosatispalmi.com. Tutti sicuri ed affidabilissimi: li conosco bene, li ho testati molte volte. Vai tranquilla.

  6. Ciao Valentina, io ti consiglio gli shampoo della Bioeath, soprattutto quelli della linea Aloebase che sono particolarmente delicati, ma vanno benissimo anche quelli di Tea Natura. Ti sconsiglio invece quelli prodotti da ditte tedesche come Lavera o Sante, che per quanto siano naturali a me non convincono del tutto (troppo alcohol che secca).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.