Tonico alla Magnolia di Neobio: una piccola delusione

So che molte persone si trovano bene con i prodotti tedeschi della Neobio, ma io non credo che li acquisterò di nuovo.
Avevo bisogno di un tonico viso ed ho deciso di comprare il tonico viso naturale alla Magnolia, rinfrescante e purificante per pelli miste.
Gli ingredienti in sè non sono malvagi e questo prodotto ha ottenuto la certificazione tedesca BDIH sui cosmetici naturali, ma per quanto mi riguarda non basta.

Se guardate gli ingredienti infatti, vedrete che in seconda posizione dopo l’acqua troviamo subito l’alcohol e proprio questo particolare della formulazione rende il tonico troppo aggressivo.
Su di me ha avuto un effetto troppo forte, e la pelle ne ha sofferto.
Preferisco qualcosa di più dolce, perchè tutto quell’alcohol rischia di sgrassare troppo la pelle, esponendo ad un rischio rebound.
Se poi per caso lo si passa su qualche taglietto inavvertitamente, sono dolori.

Questo tonico alla magnolia di Neobio non ha altro tipo di effetti: la pelle non rimane particolarmente liscia e compatta come con altri tonici viso naturali che ho usato in precedenza ed il risultato finale è praticamente nullo.
Lo sto utilizzando da qualche mese, per cui non si tratta di una prima impressione, ma di un giudizio ormai consolidato.
So che il problema dell’alcohol utilizzato in maniera massiccia da Neobio ha dato problemi anche ad altre persone.
In ogni caso, se avete voglia di provarlo, sappiate che viene venduto in un flacone da 150 ml, con un packaging molto grazioso ed un PAO di 6 mesi. Il costo si aggira sui 10,60 €.

Inci: Aqua (Water), Alcohol*, Glycerin, Vanilla Planifolia Extract, Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Extract*, Magnolia Liliflora Flower Extract, Maltodextrin, Parfum (Essential Oils), Linalool, Citronellol. * Da agricoltura biologica

Condividi con i tuoi amici!

8 risposte

  1. Ciao! Mi sono avvicinata da poco alla cosmesi naturale…un giorno mi sono detta: “per quale strano motivo,mi ostino a farmi del male spalmandomi con il petrolio e fingendo di essere soddisfatta??”. E’ proprio questo,il bello..ne ero consapevole. Non sono mai stata una persona che si lascia incantare dalle pubblicità e dagli slogan..il mio vero freno verso il mondo del naturale era un pregiudizio,se così vogliamo chiamarlo: ero convinta che acquistare cosmesi eco-bio,fosse tremendamente costoso e per una donna poco più che ventenne,studentessa, poteva risultare un problema. Ciò,mi chiudeva nei confronti di un mondo che poi si è rivelato pieno di sorprese e risorse,senza che mai, mi sorgesse la curiosità di verificare con i miei occhi,ciò che mi convinceva soltanto per sentito dire. Così,quando mi sono posta quella fatidica domanda,mi si è aperta la mente e,come un fulmine a ciel sereno, mi sono resa conto che informarmi su questo mondo non mi sarebbe costato proprio niente; ho preso il mio pc ed ho iniziato la mia ricerca,scoprendo non soltanto che per anni ho scioccamente permesso a sedicenti “grandi” case cosmetiche ed ai loro prezzi,di prendermi in giro(l’ultima fregatura l’ho scoperta proprio leggendo il tuo post precedente=)),ma anche che la cosmesi eco-bio mi offre il grandissimo vantaggio che finalmente la mia pelle,i miei capelli e il mio organismo possono trarre reale beneficio da ogni ingrediente utilizzato ed anche se i prezzi possono essere considerati più alti,almeno so che sto pagando per un prodotto di qualità maggiore,che realmente contiene quel che mi si garantisce sulla confezione.
    Digitando “cosmetici naturali” sul motore di ricerca,mi sono imbattuta in questo blog; I tuoi post,mi hanno dato suggerimenti utili e spunti per ampliare i miei campi di ricerca. Per questo motivo, ho deciso di lasciarti questo commento..scusa se mi sono permessa di prendermi uno spazio così ampio,ma volevo ringraziarti e raccontare la mia esperienza. Non ti conosco,ma vorrei confermarti una cosa che probabilmente già sai: il tuo lavoro qui,dà buoni frutti! =)Continua a darci ottimi consigli,come hai fatto fin ora! =)Ciao!!

  2. Grazie infinite Ale, non sai quanto mi fa piacere leggere le tue parole. E’ bello perchè in qualche modo mi fa capire che questo blog – nel suo piccolo – può aiutare altre persone ad essere consapevoli di quello che usano.
    Per quanto riguarda i prezzi sappi che ci sono anche ottimi prodotti naturali che fanno davvero bene e costano poco: ad esempio l’olio di mandorle dolci e l’olio di cocco. Il primo dovrebbe costare attorno ai 3,60 euro e il secondo attorno ai 4,00 euro (della Tea Natura) per un boccettino da 100 ml che dura tantissimo! E poi alcuni prodotti sono multiuso: io uso l’olio di cocco anche come struccante ed è efficacissimo, oltre che molto profumato. 🙂

  3. Grazie del consiglio! L’olio di mandorle lo uso già da tempo…segno che avevo voglia di fare un salto verso il naturale!:-)A proposito di oli x struccarsi,mi è venuto in mente che avevo letto un tuo post vecchio che parlava di come detergersi in tre fasi,ma non riesco più a trovarlo. Mi interessava,ma nn avevo avuto tempo per prendere letteralmente appunti(ebbene sì..).:-)

  4. Ciao,ancora complimenti per questo blog che mi ha dato la possibilità di capire…!
    Oggi sono stata contattata da una venditrice dell’azienda”Regno verde”che ha cercato inutilmente di propormi “ottimi prodotti naturali “.Ho cercato il sito e ho guardato un pò in giro.Non voglio esprimere alcuna opinione al riguardo,ma mi sembra strano che di tutti i prodotti non vengano indicati nè prezzi(è una scelta)e nè componenti dei prodotti.Se conosci questa azienda mi sai dire qualcosa? Grazie Laura

  5. Ciao Laura, purtroppo non so esserti utile, non conosco questa azienda.
    Però posso dirti che chi realizza prodotti veramente naturali sa quanto sia importante per la gente leggere la lista degli ingredienti (che ad oggi è l’unico strumento che abbiamo – oltre alle certificazioni – per capire se un prodotto è davvero naturale o no).
    Il fatto che sul sito aziendale non ci siano gli ingredienti dei singoli cosmetici non vuol dire necessariamente che siano prodotti da “condannare”, però sicuramente viene più di un dubbio.
    Io a scatola chiusa ormai non compro più nulla.
    Sono rimasta scottata una volta in cui mi sono fidata di un’erborista che mi ha venduto un fondotinta che a sua detta era “senza siliconi”, io l’ho stressata di domande per accertarmene, ma alla sua ennesima conferma mi sono fidata, senza pretendere di leggere l’etichetta.
    Ovviamente il fondotinta in questione era pieno di siliconi e la mia pelle si è desquamata come al solito. Ecco, da quel momento se non mi fanno leggere l’etichetta o non trovo l’elenco degli ingredienti online, io non compro. 🙂
    Al tuo posto quindi avrei rifiutato l’offerta. 🙂

  6. Sono una sostenitrice e consumatrice di cosmetici eco-bio, ma non di cosmetici tedeschi che devono davvero ancora imparare molto dalle formulazioni italiane e francesi. I tedeschi hanno la “mania” di conservare i loro prodotti cosmetici con alcool e, anche nelle formulazioni di creme, a fronte di una quantità massiccia di sostanze grasse, tamponano il tutto aggiungendo ancora alcool. E’ questo il motivo per cui credo che una buona cosmesi eco bio debba essere anche una buona formula per la pelle. Meglio usare cosmetici conservati con sostanze bio compatibili ed evitare di usare cosmetici che non rappresentano un esempio di eudermia.

  7. Ciao Paola, grazie per il tuo intervento. A me piace molto sperimentare, e devo dire che fino ad ora mi sono sempre trovata meglio con le aziende di cosmetici naturali italiane.
    Non amo gli sprechi, per cui sto usando questo tonico fino alla fine (manca poco!), però sto facendo davvero fatica. Lascia addirittura nell’aria un olezzo di alcohol, mentre gli altri tonici usati in precedenza non avevano profumo, oppure avevano un buonissimo profumo fiorito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.