
Cosmetici economici certificati
Terra Naturi è una linea di cosmetici naturali economici tedeschi, che inizialmente veniva venduta nelle profumerie Müller di Germania, Austria e Slovenia (il marchio Terra Naturi infatti appartiene proprio a questa catena di profumerie) e che adesso si può trovare in vendita anche online.
Io l’ho scoperta la prima volta anni fa, quando sono entrata in una profumeria DM in Austria ed ho comprato diversi prodotti naturali, tra cui i cosmetici Alverde.
Quali sono i punti di forza di Terra Naturi?
- Il prezzo: si tratta infatti di cosmetici naturali economici, molto economici. Intendo dire che alcuni cosmetici industriali che si trovano al supermercato costano tranquillamente di più, quindi vale la pena provare questa linea tedesca che ha un rapporto qualita/prezzo davvero fantastico.
Forse ti starai chiedendo con che ingredienti sono formulati per costare così poco… e ti sorprenderà scoprire il secondo punto di forza di questi cosmetici! Cioè… - La certificazione: tutti i cosmetici Terra Naturi sono certificati Natrue e contengono solo ingredienti naturali. Niente siliconi, coloranti sintetici, conservanti, microplastiche o altri ingredienti derivati dalla lavorazione el petrolio.
Inserire entrambe queste caratteristiche in un unico prodotto è difficile, ma a quanto pare Terra Naturi ci è riuscita benissimo. Pensa che nel 2019 è arrivata al 4° posto all’interno di un sondaggio tedesco relativo a “cosmesi e sostenibilità”.
Io ho deciso di comprare i cosmetici che vedi nella foto per provare alcuni nuovi prodotti e poterti lasciare la mia recensione. Ho acquistato 2 saponi liquidi per le mani, una ricarica e 3 gel doccia.
Quanto ho speso in tutto? Beh, forse non ci crederai, ma ho speso 11,04 €.
Se tieni conto che il sapone liquido è da 300 ml (quindi più grandi del classico formato da 250) e la ricarica è da 500 ml, posso dire che questi sono davvero cosmetici naturali economici, alla portata di tutti.

Recensione sapone liquido Terra Naturi
Ho già provato (e finito) entrambi questi saponi liquidi e ne posso parlare molto bene.
Il profumo è particolarmente intenso, quindi ti consiglio di prenderli solo se ti piacciono gli aromi marcati.
Come puoi vedere dalla foto ho preso il sapone liquido al lime e quello alla lavanda e li ho utilizzati rispettivamente per il lavandino della cucina e per quello del bagno. Il lime infatti è un ingrediente più frizzante e si sposa bene con i profumi che si sentono in cucina quando mi metto ai fornelli, mentre la lavanda è più adatta ai momenti di relax.
Puliscono bene e mi hanno lasciato le mani morbide, anche durante la stagione fredda. Oltretutto io in cucina mi lavo le mani molto spesso e questo prodotto si è comportato con gentilezza anche in questa situazione: nessun rossore e nessuna screpolatura.
Come ti dicevo ho comprato anche una ricarica per il sapone liquido al lime e sono riuscita a riempire il flacone quasi due volte. Il flacone infatti è da 300 ml e la ricarica da 500 ml.
Ci aggiungo una nota estetica: se ti piace l’idea di dare un tocco di colore ad un bagno altrimenti troppo spento, questi cosmetici sono perfetti! Infatti la loro grafica è molto allegra e mette subito di buonumore, così come il loro profumo così intenso.

Recensione gel doccia Terra Naturi
Mi sono piaciuti anche i tre gel doccia Terra Naturi, anche se devo dire che preferisco formulazioni più cremose e schiumogene.
Il gel doccia non è in genere una cosa che amo alla follia, ma è tutta una questione di gusti.
Sono molto profumati, anche se mi sembra lo siano meno rispetto al sapone liquido. Quello alla rosa ha un profumo femminile e non stucchevole, mentre quello alla pesca e papaya mi sembra tutto sommato il più anonimo tra tutti. Con una base dolce, senza lode e senza infamia.
La consistenza in gel è facile da dosare, molto più di un docciaschiuma oleoso, ed è piacevole stenderla sul corpo. Non ti aspettare però quella cremosità e quella quantità di schiuma tipiche di altri tipi di prodotti.
Considerando le profumazioni molto fruttate sono dei gel doccia che ti consiglio soprattutto in estate, quando di solito si ha voglia di profumi più leggeri e vivaci, che siano più in sintonia con la stagione.