Tempi di crisi: 10 modi per risparmiare sui cosmetici naturali

Volevo condividere con voi qualche pensiero, che mi frulla per la testa in questi tempi di crisi evidente.
Sappiamo già che presto tutte le famiglie italiane dovranno sopportare dei duri sacrifici e questo andrà inevitabilmente a ripercuotersi sui consumi di tutti noi.
C’è chi taglierà cose superflue e chi sarà purtroppo costretto anche a tagliare quelle utili, perchè c’è poco da fare: in un modo o in un altro a fine mese i conti devono tornare.
I cosmetici (naturali) sono una di quelle spese che comunque vanno ad incidere – poco o tanto che sia – all’interno del nostro bilancio familiare.
Io credo che questo periodo così difficile insegni un pochino a tutti noi a distinguere le cose superflue da quelle necessarie e a risparmiare su quelle necessarie.
Come?

A me ad esempio viene subito in mente che alcune cose che si possono fare fin da subito sono queste:

  • Utilizzate sempre la giusta quantità di prodotto, senza eccedere nelle dosi.
    Se si utilizza più bagnoschiuma del dovuto, non significa che la detersione sarà migliore, ma significa solo che avremo sprecato inutilmente del prodotto.
    Alcuni prodotti hanno un packaging che aiuta molto ad utilizzare solo la dose giusta, mentre altri hanno bocchette ed aperture così grandi che spesso e volentieri contribuiscono alla fuoriuscita involontaria del cosmetico, anche se ci prestate la massima attenzione.
  • Approfittare di tutte le occasioni di risparmio, quando vi capita di trovarne qualcuna che fa al caso nostro.
    Questo può capitare sia nei negozi di cosmetici naturali tradizionali che nei negozi online.
    Sconti, omaggi, spese di trasporto gratuite sono all’ordine del giorno in queso genere di negozi. Basta avere un po’ di pazienza e sarà semplice riuscire a risparmiare parecchi soldi.
    Normalmente, se fate una spesa online di un certo importo, riceverete tutti i cosmetici a casa senza spese di trasporto: risparmierete tempo, benzina ed eventuale costo del parcheggio.
  • Acquistate solo i prodotti effettivamente necessari.
    Per il viso sono sufficienti pochi prodotti, non servono necessariamente 5 tipi di creme diverse.
    Bisogna quindi razionalmente analizzare la situazione e capire di cosa si ha realmente bisogno.
    Poi è chiaro che la crema in più fa sempre piacere, ma se si vuole risparmiare anche un acquisto consapevole può aiutare moltissimo.
  • Aprite le confezioni nuove solo dopo aver finito quelle vecchie.
    Capita spesso di sentire che qualcuno apre contemporaneamente 3 creme o 3 bagnodoccia diversi, anche solo per sentirne il profumo o per utilizzarli a turno.
    Ricordatevi sempre che ogni volta che aprite una confezione inizia a decorrere il PAO, cioè il periodo entro cui si dovrebbe consumare il prodotto.
    Quindi se si aprono più confezioni contemoraneamente, si rischia di dover buttare dei prodotti solo perchè non si è riusciti ad utilizzarli tutti prima della scadenza.
  • Chiudete sempre molto bene le confezioni, per evitare che i prodotti si deteriorino più velocemente del previsto.
  • Utilizzate i campioncini, quando possibile, per capire se una crema va bene per voi oppure no, in modo da non doverla comprare e poi non riuscire ad usarla perchè non ha le caratteristiche giuste per noi.
  • Quando non è possibile utilizzare i campioncini, informatevi sui forum, sui blog e ovunque sia possibile, cercando di capire le opinioni degli altri consumatori ed orientando le vostre scelte anche in base a quello. Serve sempre a ridurre – per quanto possibile – acquisti sbagliati.
  • Se siete amanti delle creme naturali, ditelo chiaramente ai vostri amici, altrimenti rischierete di ricevere in regalo delle confezioni di creme che di naturale hanno ben poco. Sarebbe davvero uno spreco! Molto meglio che sappiano in partenza che amate le creme, ma solo naturali.
  • Non date mai per scontato che un prezzo più elevato corrisponde ad un cosmetico naturale migliore.
    Non sempre questa proporzione è veritiera. Quindi datevi da fare per trovare il prodotto giusto per voi, ad un prezzo ragionevole.
  • Se siete abili spignattatrici e spignattatori, fateveli in casa. Comprando le materie prime e lavorandole da sole risparmierete tantissimo e scoprirete quanto è divertente!

Voi avete altri suggerimenti?
Io credo che comunque tutta questa serie di accorgimenti non sia poi così difficile da osservare e sicuramente può aiutare a mantenere più in forma il nostro portafogli.

Condividi con i tuoi amici!

4 risposte

  1. Ciao Chiara, questo articolo è molto interessante, soprattutto in un periodo come questo..
    Leggo spesso il tuo blog e mi piace molto! Amo i cosmetici naturali e piano piano sto iniziando a spignattare qualcosa. A presto 🙂

  2. Grazie Elisa, a breve pubblicherò un post sui campioncini dei cosmetici! Purtroppo ultimamente ho meno tempo di prima, ma conto di tornare alla grande in questo 2012!

  3. ciao,
    mi piacerebbe provare a spignattare ma non so da dove iniziare,puoi aiutarmi?ci sono dei libri o dei siti?
    grazie mille

  4. Ciao Amelia, io ti consiglio in assoluto la sezione apposita sullo spignatto che trovi nel forum di Lola: lì ci sono tutte le nozioni, i consigli pratici e le dritte per iniziare a creare da sola i tuoi cosmetici naturali, dai più semplici ai più complessi. Inoltre troverai tante persone preparate che potranno darti degli ottimi consigli e che ti aiuteranno a correggere eventuali errori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.