Spugna Luffa: la spugna vegetale che esfolia

Spugna luffa naturale per la doccia

la luffa: una spugna naturale ed ecologica

La luffa è una spugna vegetale ed ecologica che si ricava da una pianta, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Ad una prima vista può sembrare una grande zucchina, ma al suo interno nasconde un meraviglioso segreto.
Infatti se tagli una luffa mentre è ancora fresca e verde troverai poche differenze rispetto alla classica zucchina: il colore, l’aspetto e la forma si assomigliano. La puoi anche mangiare.
Se la lasci maturare fino a farla seccare, dopo averla sbucciata e averne estratto i semi noterai che al suo interno la polpa si è trasformata in un tessuto più elastico e fibroso, quasi irriconoscibile rispetto alla partenza.
Se vuoi (e se hai il posto) puoi provare anche tu a coltivare la tua luffa: ti basterà piantare i semi tra marzo e maggio nel terreno, o in un vado sufficientemente capiente e poi attendere il raccolto.
Potrai così realizzare in casa le tue spugne multiuso.
Se invece non ha spazio o ti manca il pollice verde non temere: in commercio si possono acquistare delle splendide spugne di luffa, per soddisfare ogni esigenza.

Luffa spugna vegetale

come coltivarla

Come ti dicevo puoi anche coltivare la zucca luffa, ma sappi che è una pianta che prende molto spazio ed è rampicante, per cui dovresti piantarla nel terreno (o in un vaso molto capiente) in primavera verso marzo-aprile e poi aiutarla con dei sostegni affinché possa appoggiarsi quando i frutti diventeranno grandi.
Ogni pianta produce diverse zucche che al loro interno sono piene di semi che possono essere ripiantati l’anno successivo.
Dopo qualche mese dall’inizio della coltivazione la luffa passa da un bel colore verde ad un colore marrone e diventa leggera: quello è il momento giusto per staccarla, pelarla e svuotarla dai semi.
Se vorrai la potrai tagliare a fette, per poterne ricavare diverse piccole spugne di luffa.

i vantaggi della luffa

Se hai letto il mio articolo sul miglior guanto esfoliante, saprai già che la luffa è un tipo di spugna naturale ecosostenibile, che si può utilizzare in svariati modi per la pulizia della pelle e della casa. Se la usi da asciutta ha un buon effetto scrub sul corpo, che è utile per rimuovere le cellule morte e per preparare la tua pelle a ricevere al meglio i trattamenti successivi. Se invece la usi da bagnata l’effetto si addolcisce. Ovviamente puoi anche giocare molto con l’intensità della pressione: se hai la pelle delicata ti basterà passare sulla pelle con leggerezza, senza premere eccessivamente.
Data la leggerezza, la zucca luffa è ottima da mettere in valigia per essere trasportata o portata con te in palestra. Un altro pregio è la sua resistenza: se viene conservata con cura può durare davvero a lungo, anche perché non è soggetta a muffe.

Spugna luffa ecologica detergente ed esfoliante

come si usa la spugna luffa?

La spugna luffa si può utilizzare sia per detergere il corpo che la casa, anche se l’utilizzo per la pulizia personale è sicuramente maggiore rispetto a quello delle superfici domestiche.
La spugna si usa come useresti qualsiasi altra spugna, passandola sul corpo con delicatezza. Se normalmente utilizzi i detergenti liquidi ti basterà inumidirla e versarci sopra il tuo docciaschiuma preferito, prima di passarla su tutto il corpo. Se invece preferisci i cosmetici solidi dovrai solo strofinare la spugna sulla tua mattonella detergente e poi passartela sul corpo.
Con il tempo sul mercato sono approdati diversi tipi di spugne: a fascia, a guanto, spugnette per il viso, spugne più semplici pe ril corpo e diversi altri tipi, per accontentare un po’ tutti.
Nel settore casa invece stanno iniziando ad uscire le spugne per piatti in luffa, da abbianare volendo ai detersivi solidi per piatti o ai detersivi rigenerati, per una pulizia 100% ecologica!

Spugna luffa come porta sapone

come conservare una spugna di luffa

L’unica accortezza importante è quella di farla asciugare bene dopo l’uso. Questa spugna di zucca infatti viene utilizzata di solito nel bagno, che è l’ambiente più umido di tutta la casa.
Bisogna quindi evitare che tra le fibre della spugna luffa crescano dei batteri, che di solito amano gli ambienti umidi.
L’accorgimento è semplice: metterla ad asciugare appesa, in modo che l’umidità evapori velocemente da tutta la sua superficie.
Come ti ho già detto, questa spugna di zucca dura davvero a lungo, ma quando avrà esaurito il suo ciclo vitale ricordati di buttarla nell’umido, perché è materia organica a tutti gli effetti.

Dettaglio Spugna luffa

tipi di spugne luffa che puoi comprare

Come ti didevo ci sono diverse spugne di luffa che puoi comprare.
Io ho acquistato i dischetti in luffa per il viso (per uno scrub veloce, quando non ho voglia o tempo di passare uno scrub in crema) e una bella fetta di luffa portasapone!
Mi serviva infatti un portasapone naturale su cui appoggiare il mio detergente solido purificante CO.SO. di Officina Naturae e quindi ho deciso di comprare la luffa della stessa marca. Insieme devo dire che sono bellissimi e la spugna fa benissimo il suo lavoro: il mio sapone rimane bello asciutto e il lavandino è perfetto e pulito, senza rischio che il sapone coli.
Se vuoi anche tu sfruttare la luffa per uno scrub sotto la doccia o come praticissimo porta sapone, qui puoi trovare alcune ottime proposte. Tra le tante ti segnalo la fascia in luffa per una pulizia ottimale della schiena sotto la doccia e il guanto di luffa, che io trovo molto comodo.

Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.