Da tempo mi sono affezionata al sapone liquido della linea Gabbiano dell’Esselunga, ma data la mia curiosità in campo cosmetico ho voluto provare anche la nuova linea Viviverde Coop.
Da poco infatti sono usciti altri prodotti delle linea green di casa coop, ed in particolare il sapone liquido delicato, il deodorante e il docciaschiuma.
Degli ultimi due parlerò prossimamente, oggi vorrei condividere con voi alcune impressioni sul sapone liquido.
L’inci è assolutamente buono ed è molto economico.
Infatti se tenete conto del prezzo della confezione da 250 ml (ovvero il classico formato di un sapone liquido) è sicuramente un buon prezzo per essere naturale.
Io l’ho pagato solo 1,80 euro, a prezzo pieno.
La sua azione la svolge molto bene e devo dire che non secca la pelle.
Io lo utilizzo molto durante la giornata, perchè lo uso sia per il viso che per le mani. Inoltre lo utilizzo anche in cucina, perchè quando cucino mi lavo molto spesso le mani ed ho bisogno di un prodotto delicato e non irritante.
A distanza di circa 2 settimane dall’inizio del periodo di prova, posso dirvi che è un sapone molto delicato e le mie mani sono rimaste morbide.
C’è però un punto dolente, ma mi rendo conto che è una cosa totalmente soggettiva: il profumo.
Secondo me è troppo forte e leggendo qua e là in rete vedo che non sono l’unica a pensarla così.
Mi viene naturale ovviamente fare i confronti con quello della linea Gabbiano prodotto da Esselunga, che aveva un profumo davvero delicato e quasi impercettibile.
Il sapone liquido Viviverde di Coop è invece decisamente più intenso e marcato e questo suo aspetto non mi piace.
Adesso, dopo due settimane, credo che il mio naso si sia abbastanza assuefatto a quel suo odore così forte, tanto che non posso dire che mi dia fastidio come il primo giorno, ma è solo perchè mi ci sono abituata.
In ogni caso ho deciso di non utilizzarlo in cucina, perchè per me il regno dei fornelli devi profumare solo di cibo.
E’ una questione pratica: è il profumo del cibo che mi aiuta a capire se la cottura sta procedendo nel modo corretto, è l’odore di bruciato che mi fa accorrere subito al fornello in soccorso dell’arrosto agonizzante.
Se il sapone liquido (che uso spesso) mi copre gli odori, io poi faccio fatica ad essere una brava cuoca. 😉
Quindi credo che alla fine ricomprerò di nuovo la mia amata linea Gabbiano, voltando le spalle alla Coop.
Anche perchè c’è una differenza sostanziale tra i due prodotti: se i due detergenti naturali hanno un costo pressochè simile (1,80 la Viviverde contro 1,79 del Gabbiano), è anche vero che l’Esselunga offre la possibilità di comprare il flacone intero (con erogatore) oppure la sola ricarica, che costa molto meno (a ricordo direi circa 1,40 euro) ed è più ecologica.
Coop per ora non offre questa possibilità, ma potrebbe inserirla più avanti, dopo un periodo di rodaggio del prodotto.
Se avete provato anche voi questi detergenti, lasciatemi un commento qui sotto: sarebbe bello capire se è solo il mio naso ad essere troppo sensibile, oppure se è un problema diffuso. In tal caso, lancio un appello a Mr. Viviverde, perchè modifichi la profumazione della linea, scegliendo una fragranza più morbida e meno stucchevole.