Cos’è l’olio di Jojoba?
Lo chiamiamo olio, ma in realtà si tratta di una cera liquida, anche se l’aspetto lo rende assolutamente simile ai tanti oli vegetali che troviamo in commercio.
Ha il pregio di non avere odore: questo è molto importante, soprattutto per chi si appresta a “spignattare” e ad utilizzarlo per creare in casa creme ed unguenti per il viso ed il corpo. Lo considerano una base perfetta per ogni miscela, sia cosmetica che da massaggi.
Lo estraggono dai frutti di una pianta che vive nel deserto del Messico ed il suo colore è un giallino chiaro.
L’olio di Jojoba contiene molte sostanze importanti, come i minerali, le vitamine e delle sostanze antinfiammatorie.
Le sue proprietà? Lascia la pelle morbida, nutrita ed idratata e si assorbe velocemente.
Possiede anche la capacità di far assorbire in profondità alla pelle delle sostanze funzionali e un ulteriore vantaggio è quello della sua lunga capacità di conservazione.
Chi utilizza ad esempio l’olio di mandorle dolci sa quanto sia facilmente e velocemente deteriorabile: basta poco tempo per farlo irrancidire (e l’odore è assai poco gradevole!). L’olio di Jojoba al contrario resiste a lungo, ed anche per questo è consigliato come base per le varie preparazioni.
Ecco solo un piccolo esempio di come lo si può utilizzare, mischiato ad altri ingredienti, per potenziare i loro benefici effetti in sinergia.
Olio elasticizzante per la prevenzione delle smagliature
Prendete 20 ml di olio di mandorle, 10 ml di olio extravergine di oliva, 10 ml di olio di jojoba, 2 perle gelatinose di vitamina E e 2 di olio di borraggine. Mescolate tutti queste sostanze naturali insieme ed otterrete un prodotto perfetto per elasticizzare la pelle di tutto il corpo: provatelo dopo il bagno o la doccia, ma anche come semplice idratante e nutriente.