Marche di cosmetici ecobio e naturali

La prima volta che mi sono imbattuta in un sito che vendeva cosmetici naturali ed ho letto i marchi che vendeva sono rimasta stupita, perchè non ne conoscevo nemmeno uno! Io ero abituata alla marche da supermercato, quelle da erboristeria e quelle che vendono in farmacia, ma mai avrei pensato che c’è un mondo di produttori di cosmetici naturali che non si sono mai visti nè sentiti in televisione o sui giornali. Gli unici abbastanza conosciuti sono Bottega Verde (beh, chi non la conosce? la regina delle vendite online dei cosmetici) e L’Erborlario, mentre tutti gli altri, produttori più piccoli in genere, non hanno investito soldi nella pubblicizzazione delle loro creme, ma piuttosto hanno preferito concentrare gli sforzi sull’altissima qualità dei prodotti.

Vogliamo fare un elenco dei marchi di cosmetici naturali?
Direi di iniziare con Tea Natura, Officina Naturae, Bioearth, Lavera, I provenzali, Bjobj, Fitocose, Omnia Botanica, Dr. Hauschka, Victor Philippe, Pilogen Carezza, EosNatura, Frais Monde e Brambles & Moor solo per citarne alcuni.
Questi in realtà sono i più conosciuti, quelli che hanno già una certa commercializzazione, mentre ce ne sono una miriade di altri assolutamente favolosi che magari non vedranno mai nemmeno il successo. Piccole coltivazioni naturali e produzioni di creme limitate piene di mille proprietà benefiche, totalmente biologiche, ma che noi non conosciamo.

Attualmente l’unico modo serio di acquistare cosmetici ecobio, tranne poche eccezioni, è quello di comprare creme e cosmetici online. Qualcuno lo si trova anche nelle erboristerie, ma normalmente tengono pochissime marche e poi di ogni marca vendono solo i prodotti più conosciuti e le creme più richieste, ma non hanno di certo tutto l’assortimento.
Quindi se volete scegliere di passare alla cosmesi ecobio vi suggerirei di prendere confidenza con gli acquisti online, e state tranquille, perchè con qualche piccolo accorgimento l’esperienza è molto sicura e piacevole.

Condividi con i tuoi amici!

8 risposte

  1. Attenzione….bottega verde, l’erbolario, frais monde e brambles non sono “naturali”… si spacciano per, piuttosto. Vai su http://www.biodizionario.it e vedrai che, inserendo gli ingredienti inci, ti usciranno una miriade di pallini rossi in questi prodotti. Cmq ho creato un gruppo su facebook e ho postato il link sul tuo 😉

  2. Ciao Sonia, ti ringrazio per questo intervento.
    So bene che le ditte che hai citato non sono ditte totalmente naturali, anzi. Chiaramente la loro pubblicità va in quel senso, ma gli inci rivelano tutt’altro. In ogni caso ho imparato a non elogiare nè condannare un marchio di cosmetici tout court, ma preferisco premiare o criticare i suoi singoli prodotti, perchè Bottega Verde e L’erbolario ad esempio mi hanno sorpreso con alcuni rari cosmetici di buona realizzazione. Io poi amo sperimentare, non sono talebana in assoluto per quanto riguarda questo argomento, per cui magari a volte recensisco anche prodotti non completamente eco bio, per lasciare comunque traccia di un’esperienza in più. Tra l’altro apprezzo molto il biodizionario – che già conoscevo – ma cerco sempre di capire il perchè alcuni ingrdienti hanno il pallino rosso. Alcuni fanno molto male alla nostra pelle, altri fanno molto male all’ambiente, altri ad entrambi, altri ancora magari hanno piccoli effetti indesiderati che però non arrivano a livelli allarmanti. I pallini rossi vanno interpretati, insomma.
    Ti ringrazio molto per la tua attenzione, a presto. 🙂

  3. Ciao Chiara,
    grazie per i tuoi preziosi consigli che mi hanno davvero “illuminata” sulla scelta di prodotti naturali veri.
    Ho sperimentato i prodotti della Bottega Verde e poi di Fitocose.Il secondo forse di gran lunga migliore rispetto al primo.Poi come sempre mi piace cambiare e andare alla ricerca di qualcos’altro.Dopo le indicazioni da te ricevute è stato divertente andare alla ricerca di prodotti ecobio e con le varie certificazioni.Nella mia vicina “BIOTTEGA” a Putignano…non per fare pubblicità,anche perchè io insegno e non sono certo proprietaria di questa , ho trovato tre prodotti da te citati :Lavera,Bjobj,ITC Italchile (della quale non ho apprezzato la profumazione che dava di verdura un pò”andata” e poi Weleda. Di quest’ultima ho provato un campioncino di crema da giorno, e ho poi acquistato una crema da notte di 30ml del costo di 15,50 euro.Tu la conosci?e se si le certificazioni da te citate devono essere sempre riportate su tutte le confezioni dei prodotti(io le ho viste ma non su tutte le confezioni della WELEDA),oppure bastano le garanzie dell’INCI? Spero di leggere ancora tanto sull’argomento e che tu possa gentilmente rispondermi.
    Ciao e buon lavoro!
    Laura Colafelice

  4. Ciao Laura, ho corretto. 🙂
    Per quanto riguarda le tue domande, conosco la Weleda, è un’ottima ditta tedesca, anche se so che non a tutti piace. I prezzi non sono tra i più economici, ma se i prodotti piacciono vale sicuramente la pena acquistarli.
    Se sai leggere l’inci e sai comprendere che tipologia di ingredienti ci sono dentro, non hai bisogno di certificazioni, ma è un tipo di conoscenza difficile da avere.
    Le certificazioni come ICEA sono sicuramente un valido aiuto. Il fatto è però che ICEA è italiana, mentre Weleda produce in Germania, Svizzera e Francia, quindi non può essere certificata da questo bollino di qualità.
    In ogni caso Weleda aderisce al nuovo marchio internazionale di cosmesi naturale NaTrue.
    Ne parlerò presto all’interno di un post. Se ne frattempo vuoi capire qualcosa di più puoi andare sul sito di NaTrue o approfondire il discorso dei criteri di qualità adottati da Weleda.
    A presto Laura. 🙂

  5. Ciao Chiara,
    vorrei avere un tuo parere sull’ azienda Naturando e se la conosci su una delle sue linee “Hanida “. Ho provato un campioncino del “Siero alta idratazione Effetto Retard ” e mi è sembrato adatto alla mia pelle molto secca e anche la profumazione è delicata e gradevole.Ho però notato che se messo un pò in prossimità degli occhi,questi bruciano un pò e anche sul viso ho avvertito un leggerissimo pizzicorio che però dopo un pò tende man mano a scomparire.E’ normale?
    P.s.Mi fido molto della tua professionalità ed esperienza in questo vastissimo campo.
    Grazie per la tua disponibilità, a presto.
    Laura

  6. Ciao Laura, ho sentito parlare di questa azienda, ma non ho mai utilizzato nessun suo prodotto, quindi non riesco ad esserti d’aiuto. magari qualche lettrice del blog l’ha provata e può dirci la sua esperienza.
    Ti ringrazio comunque molto per i complimenti, ma sono solo una semplice consumatrice attenta a quello che utilizza ogni giorno (e molto molto curiosa di provare diverse soluzioni). 🙂

  7. Ciao a tutte,
    da tempo sono alla ricerca di un buon sito online per l’acquisto di make up minerale ecc. ma non trovo nessun sito che consegna la merce in Svizzera.

    Qualcuno può aiutarmi??
    Grazie!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.