Questo post è dedicato agli amanti delle ricette cosmetiche faidate, quelli che amano prepararsi da soli tutto ciò che si spalmano addosso, ma è anche una proposta per tutti quelli che non sono avvezzi allo spignattamento ma che vorrebbero provare la bella sensazione di creare da soli in casa un prodotto detergente del tutto naturale.
Non è così difficile come potrebbe sembrare, per cui vi lascio qui questa ricettina di un bagno doccia realizzato con lavanda e limone, o meglio con il loro olio essenziale.
Iniziamo con gli ingredienti:
2 cucchiai di miele (molto idratante)
1 cucchiaio di olio di girasole o olio di riso (sono leggeri)
1 cucchiaino di farina d’avena
2 gocce di olio essenziale di lavanda
2 gocce di olio essenziale di limone
Come si prepara?
Si deve mescolare la farina d’avena con il miele, poi si unisce l’olio e infine le gocce di olio essenziale di lavanda e limone, il tutto mescolando lentamente fino ad arrivare ad un risultato omogeneo.
Basta inumidirsi la pelle e massaggiarsi delicatamente con questo composto. Poi risciacquarsi come al solito.
Direi che è decisamente molto facile, non trovate? E’ un detergente naturale molto idratante per via del miele ed emolliente grazie all’olio leggero. E’ perfetto per la pelle che ha bisogno di ritrovare energia, ma è comunque valido per tutti i tipi di pelle.
Se provate a realizzarlo, poi ditemi come vi siete trovati. 😉
6 risposte
Salve chiara,
sono una studentessa di design che si sta occupando, nel suo percorso di tesi, di produzione cosmetica fai da te. Volevo chiederle se era possibile porle della domande più approfondite sull’argomento che possano aiutarmi nella progettazione di un banco apposito per rendere più agevole lo svolgimento di questo tipo di attività. Ho trovato molto interessante il post del libro sulla cosmesi naturale scaricabile gratis.
Ciao Valentina,
ti ringrazio per l’interessamento al mio blog, ma non credo di poterti essere utile per la tua tesi. Per quanto assolutamente appassionata di cosmetici naturali, non sono quella che in gergo si definisce una “spignattatrice” e quindi non riuscirei a darti le giuste informazioni. Ti posso però dare un cosiglio: vai sul Forum di Lola e chiedi a quelle ragazze che sono classificate come “esperte spignattatrici”, oltre che – naturalmente – a Lola stessa e alle sue bravissime moderatrici. Vedrai che troverai grande aiuto da loro, che si cimentano spesso con questa pratica.
In bocca al lupo per la tesi! 😉
Grazie mille…seguirò il tuo consiglio
Ciao, volevo farti una domanda; è possibile preparare e conservare questo bagno doccia? Se sì, per quanto tempo a temperatura ambiente? Oppure l’olio miscelato con la farina d’avena irrancidisce se conservato?
Mi sapresti anche dire se per il bagno doccia sarebbero sufficienti anche solo un olio (anche di oliva perchè più economico) e la sola farina d’avena?
Ti ringrazio!
Ciao My, benvenuta su Cosmetici Naturali. 🙂
Non saprei darti indicazioni precise sulla conservazione di questo detergente, perchè se da un lato è vero che non contiene acqua, è anche vero che non ha un sistema conservante al suo interno. Io lo utilizzerei molto velocemente.
Per il bagno doccia è sufficiente anche il solo olio con farina d’avena, che la sua funzione essenziale la svolge. Eviterei però quello di oliva, perchè più pesante di quelli della ricetta e in più con un odore molto più marcato che poi ti rimane sulla pelle.
L’olio di riso e quello di girasole comunque non dovrebbero costare molto. Al supermercato si trovano i flaconi da 1 litro ad un prezzo inferiore a quelli dell’olio di oliva.
In alternativa potresti provare anche il Ghassoul, che deterge molto delicatamente e costa pochissimo in relazione all’uso che se ne può fare. Trovi qualche informazione in più in questo articolo. 🙂