Le 3 biofasi

Prendo spunto dal blog Sai Cosa ti Spalmi di Barbara, per raccontarvi la mia esperienza con le tre biofasi.
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, questo tipo di beauty routine consiste nella detergenza quotidiana utilizzando un olio, un sapone ed un tonico.

Si parte con l’olio, versandone un pochino nel palmo della mano e poi passandoselo sul viso. Questo permette all’olio di agganciare tutte le sostanze di scarto, lo sporco ed i residui del trucco, legandole a sè. In questo suo utilizzo risulta migliore di tanti struccanti esistenti in commercio e la prova asciugamano lo dimostra: dopo la pulizia con l’olio l’asciugamano risulta pulitissimo. Pensate che riesce a rimuovere perfino il mascara più ostinato.
Il secondo vantaggio del suo utilizzo è la protezione che da alla nostra pelle, che verrà quindi attaccata con meno intensità dal sapone, permettendo una detrsione più dolce e meno aggressiva.

Quale olio usare?
Ce ne sono di tanti tipi e dipende dai gusti. C’è chi usa anche il comune olio di oliva e ci si trova bene. Io personalmente in questi giorni sto usando l’olio di cocco alternato all’olio di Monoi, anche per il profondo amore che nutro verso queste due paradisiache profumazioni.
Magari non consiglierei quello di Jojoba, visto il prezzo. Mi orienterei su qualcosa di più economico ma altrettanto efficace, almeno per la detersione, poichè alla fine l’olio viene rimosso completamente e sarebbe uno spreco.
Dopo essersi condite il viso si può passare alla normale fase di detersione con il sapone. Sapone naturale, mi raccomando! In commercio si trova con facilità la saponetta al Karitè dei Provenzali, che a mio parere è davvero buona (anche come profumo), ma se volete qualcosa di ancora più particolare vi posso consigliare la saponetta al Burro di Chiuri di Officina Naturae oppure ancora  i saponi de La Saponaria con cui vi potrete sbizzarrire con ingrdienti e profumi (questi però li trovate unicamente online a meno che siate fortunatissime).
Finita la fase di detersione vera e propria sentirete la vostra pelle bella morbida, ma il tocco finale lo dovrete dare con un tonico, per farla tornare al giusto grado di acidità, dopo aver utilizzato un sapone basico.
In commercio esistono degli ottimi tonici, altrimenti va benissimo un tonico faidate con 1 parte di aceto e 2 parti di acqua. Il tonico inoltre rimuove gli eventuali residui calcarei dell’acqua di rubinetto.
Io ora sto utilizzando il tonico idratante addolcente di Naturissima, ma mi ero trovata molto bene anche con il tonico all’acqua di rose di Fitocose.
Ho sentito buoni commenti anche sui tonici di Erboristeria Magentina ma su quelli non mi pronuncio perchè non ho mai avuto modo di provarli.
Sono un pò di giorni che utilizzo questo metodo e devo dire che mi trovo molto bene. A parte la bellezza del profumo dell’olio sulla pelle che mi mette subito di buon umore, alla fine del trattamento la pelle è davvero pulita e luminosa e molto più liscia e morbida.
Di solito completo con gel d’aloe e una crema specifica per il viso, ma questo non fa parte delle 3 biofasi.
provate, poi mi saprete dire come vi siete trovate.

Condividi con i tuoi amici!

4 risposte

  1. Grazie di avermi linkata… e pensare che ti ho trovato per caso… Hai un bellissimo blog, complimenti… ovviamente vado a metterti subito tra i miei blogs preferiti!

  2. Grazie mille per i complimenti. Purtroppo ultimamente ho poco tempo di scrivere, ma cerco di seguirlo il più possibile ed ogni tanto lo aggiusto, sistemo, inserisco qualcosa. I cosmetici naturali sono davvero una forte passione per me. 🙂
    A rileggerci sui rispettivi blog allora!

  3. articolo utilissimo, non ne sapevo niente e mi hai dato tutte le informazioni che volevo 🙂
    complimenti è davvero un bel blog per noi amanti dell’eco-bio eheh 🙂

  4. Grazie mille Elena! Troppo gentile. 🙂
    Presto voglio inserire anche altre cose utili, sto ancora pensando a come organizzarlo per il meglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.