Qui si parla di cosmetici naturali, non c’è dubbio, ma da sempre una delle aziende che mi ha sempre ispirato quella sensazione di genuinità, di tradizione e di artigianalità è La Saponaria.
La Saponaria in effetti rispecchia tutto questo, perchè è nata dalla passione di Luigi e Lucia, che hanno iniziato con la produzione artigianale di saponi e poi hanno continuato con quella di creme, shampoo, bagnodoccia, tonici, oli ed altri preziosi cosmetici naturali.
Alla base di questa grande passione e della continua ricerca e sperimentazione di questo marchio tutto italiano ci sono dei solidi principi di base, che ispirano da sempre Luigi e Lucia nella produzione delle loro creazioni cosmetiche.
Gli ingredienti che utilizzano sono infatti di provenienza biologica ed equosolidale.
Dove possibile preferiscono i piccoli produttori locali a km zero e puntano a lavorazioni artigianali e a formulazioni semplici ed efficaci.
Come da migliore tradizione non vogliono utilizzare Sles, siliconi, edta, profumi, olio di palma, coloranti sintetici e derivati dal petrolio ed anche il packaging si è meritato la loro massima attenzione: hanno infatti voluto imballaggi leggeri, ecologici e riciclabili.
I cosmetici naturali de La Saponaria sono quindi di altissima qualità ed hanno un prezzo assolutamente equo in rapporto a ciò che offrono in cambio.
Per chi ama gli animali non ci sarà poi nessuna brutta sorpresa: questi prodotti non sono stati infatti testati su animali.
Scorrere l’elenco dei cosmetici disponibili è un po’ come leggere l’elenco delle cose buone della dispensa, perchè la voglia di provare tutto è davvero grande.
Sono fatti davvero bene, efficaci e rispettosi dell’ambiente e della sostenibilità.
Sinceramente è difficile chiedere di più.
Inoltre con i nostri acquisti sosteniamo automaticamente tutte le comunità che producono ingredienti equosolidali ed è una bella sensazione prendersi cura di noi facendo allo stesso tempo anche del bene agli altri, non vi pare?
Tra i tanti prodotti naturali de la Saponaria che vanno provati c’è l’olio da massaggio rilassante, realizzato con un mix di olio di mandorle dolci e di olio di jojoba (entrambi biologici, ovviamente), arricchito dalle note preziose degli oli essenziali di ylang ylang, melissa e arancio dolce.
Sfido chiunque a non rilassarsi, avvolto da questa magia di profumi inebrianti!
Si può usare subito dopo la doccia, oppure prima di coricarsi, per rendere la pelle morbida e per riempire di piacere il nostro naso.
Il flacone è dotato di contagocce, in modo che il prodotto non vada sprecato ed inoltre è scuro, per far sì che la luce non rovini lo scrub.
Tenetelo quindi chiuso in un luogo buio, come ad esempio l’armadietto del bagno.
Se vi piacciono gli oli vi suggerisco anche un rimedio naturale per la pelle sensibile, sempre a marchio La Saponaria.
Si tratta dell’olio lenitivo e calmante a base di olio di girasole, estratto di calendula e oli essenziali di achillea, geranio e arancio dolce.
Piccolo consiglio: da usare dopo le scottature solari (ma sarebbe meglio che riusciste a passare l’estate indenni!) e dopo la depilazione.
Questo olio lenitivo può infatti rappresentare un vero sollievo per le gambe.
Dato che si avvicina l’estate e arrivano le gonne ed i pantaloncini corti, suggerisco anche un altro valido prodotto, dedicato allo scrub del corpo. Premetto che mi sono innamorata del packaging, assolutamente delizioso.
La cosa più importante però resta ovviamente il suo contenuto, ovvero lo scrub corpo lemongrass e menta, realizzato con ingredienti di prima qualità, come la polvere i mandorle, lo zucchero di canna equosolidale, il sale integrale e gli estratti naturali.
Levigando la pelle si possono così eliminare le cellule morte, riattivare la microcircolazione e preparare la pelle ai trattamenti successivi.
Potete utilizzarlo sotto la doccia, per prepararvi ad esempio al successivo massaggio rilassante con l’olio di cui vi parlavo prima.