Ormai è una vita intera che provo ogni sorta di burro cacao, credo ormai di aver sperimentato quasi tutte le ditte possibili e fino allo scorso anno mi sono sempre trovata molto male con tutti. Labbra secche, disidratate che trovavano un minimo sollievo non appena spalmavo il burro cacao di turno, ma poi tornavano peggio di prima.
Ho scoperto poi che era la gamma dei petrolati a combinare tutti quei pasticci sulle mie labbra ed osservando gli inci dei vari prodotti che avevo acquistato fino a quel momento mi sono accorta che molti riportavano in prima posizione il petrolatum.
Ho quindi cambiato immediatamente prodotti e mi sono buttata a sperimentare il burrocacao naturale.
Dato però che sono una sperimentatrice per ora nella “lista della spesa” ho anche il burro cacao della Weleda.
I prezzi medi sono un filino più alti di quelli che trovate nella grande distribuzione, ma vi assicuro che non c’è assolutamente paragone. Il burro cacao naturale, senza petrolati, non ha paragoni.
Ecco le mie impressioni sui migliori che ho trovato:
- Balsamo per labbra Lavera al lampone: contiene più del 50% di burro di karitè biologico ed inoltre ha 10 oli e cere da coltivazione biologica e vero aroma naturale di lampone. Ha un leggero effetto colorante ed è davvero un ottimo prodotto, ma ho trovato un difetto di spalmabilità: a me tendeva a rimanere piuttosto solido e mi risultava difficile da stendere. Magari da utilizzare d’estate. Oltre alla colorazione e il gusto di lampone, si può trovare anche in altre varianti, come fragola e ciliegia e stick perlati e colorati.
- Lip balm Logona: un’unione di diverse cere con l’olio di ricino che ha effetto lucidante. Lo giudico un ottimo burro cacao, si stende abbastanza bene, dura a lungo e non ha particolari profumi.
- Lavera Basis Sensitive Lip Balm: questo stick labbra ha una grande quantità di karitè e contiene inoltre delle buone cere. Come funzionalità lo considero pari al lip balm della Logona, inodore, spalmabile, dura a lungo.
- Nutrilabbra vellutante ai quattro burri di L’Erbolario: il mio preferito in assoluto. Ha un buon inci, forse un filo meno pregiato dei precedenti che ho descritto, ma l’effetto sulle labbra è favoloso. Estremamente morbido e spalmabile, lascia le labbra morbidissime e protette ed ha un profumo fantastico. Unica pecca potrebbe essere il suo utilizzo d’estate, perchè è talmente morbido che tende addirittura a sciogliersi e quindi si fa alla svelta a consumarlo tutto.
3 risposte
Ciao!
complimenti per il blog davvero molto interessante. Ti consiglio due burrocacao spettacolari: Caudalie e i Provenzali all’argan 🙂
Ciao Eleonora e grazie per i graditissimi complimenti. 🙂
Il burrocacao all’argan dei provenzali l’ho appena acquistato: non appena l’ho visto sugli scaffali mi ci sono fiondata. Ho letto molte recensioni positive a riguardo e l’inci non è affatto male. Il prezzo poi, se paragonato a quello di altri marchi più celebri, è davvero buono. Sto dolo attendendo di finire quello che ho già aperto, per poi provarlo. Anzi, a dire il vero ne ho già altri da provare, in coda d’attesa.
Quello di Caudalie non l’ho mai trovato: dove si acquista? 🙂
Ciao! Complimenti per il tuo blog, davvero molto molto interessante. Volevo chiederti se oltre a questi conosci un burro d cacao o balsamo ke posso utilizzare per la mia bimba d 9 mesi, ke cm me soffre d labbra screpolate e aimè, a volte sanguinanti. Il pediatra m ha consigliato SOLO olio l oliva, ma ovviamente a lei nn piace molto il gusto, ma soprattutto tende a macchiare i vestiti cn l olio e fa un macello…grazie a presto! 😉