Tempo fa la ditta modenese Alchimia Natura mi aveva inviato un campioncino della loro crema viso e corpo chiamata Il Burrone e finalmente ho trovato l’occasione giusta per provarla.
L’ho utilizzata una sola volta e quindi il mio giudizio è molto legato al primo impatto, mentre non so darvi pareri sulla sua efficacia nel tempo.
Innanzitutto iniziamo con il dire che il nome deriva dal Burro di Karitè, che è un suo componente essenziale.
Oltre a questo ottimo ingrediente contiene anche un buona percentuale di Gel di Aloe e di Calendula, che è nota per le sue proprietà lenitive.
Il Burrone è adatto a proteggere la pelle sensibile, anche quella dei bambini, e come rimedio per la pelle arrossata per il sole. E’ inoltre privo di profumo e coloranti.
Confermo! Il suo odore naturale è quello dei componenti che vi sono dentro, senza aggiunta di profumi. Non è però persistente, svanisce dubito dopo l’applicazione.
La stessa Alchimia Natura consiglia, per chi lo volesse, di aggiungere qualche goccia di olio essenziale per creare una crema personalizzata per l’aromaterapia.
Il Burrone in pratica diventa una base da miscelare a piacimento con l’olio essenziale preferito.
Sul sito Alchimia si consiglia poi di miscelarlo all’occorrenza ad un olio vegetale, per un trattamento più mirato. In effetti alla prova d’uso io ho riscontrato il bisogno di renderlo più nutriente, ma ovviamente questo dipende dalle specifiche esigenze.
Una cosa è certa: questa crema, dalla consistenza bianca, è la crema più morbida e soffice che io abbia mai provato. E’ molto piacevole da spalmare e si assorbe molto velocemente.
Sulla serietà di Alchimia Natura state certi: seleziona con rigore le materie prime utilizzate. 🙂
Nota ecologica: adesso che ho finito il campioncino, per non buttare via il grazioso piccolo contenitore, l’ho pulito e riempito di gel d’aloe da portare in borsetta sempre con me, contro le punture di zanzare che con l’estate stanno diventando sempre più frequenti.
Ingredienti: Aqua, Butyrospermum Parkii butter*, Aloe Barbadensis gel (Organic certificato Iasc), Cetyl alcohol, Glyceryl stearate, Calendula Officinalis extract*, Cetearyl alcohol, Alcohol*, Tocopherol, Potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein, Sodium benzoate, Ascorbyl palpitate, Potassium sorbate, Xanthan Gum, Lecithin Citric acid, Lactic acid.
*da Agricoltura Biologica certificata secondo regolamento EEC 2092/91
3 risposte
Molto interessare, è uno dei settori che si svilupperà di più sul web
Ciao,
hai ragione. Ultimamente molte aziende sono scese in campo in questo settore e grazie ad internet i consumatori e le consumatrici sono diventati più sensibili al problema e più informati. Internet ci sta permettendo di valutare, scegliere ed acquistare consapevolmente.
mi iscrivo per tenermi aggiornata!!! a breve farò anch’io degli acquisti =) ciao!!!