
Idrogel struccante riequilibrante Natyr
L’Idrogel struccante riequilibrante è un detergente Natyr realizzato con rosa di damasco e tè bianco. Ho deciso di provarlo perché ha vinto il premio Bio Awards nella categoria dei detergenti viso struccanti e ho voluto metterlo alla prova, incuriosita dalle belle recensioni.
Si tratta di un uno struccante naturale proveniente dal mercato equo e solidale che viene prodotto da Altromercato ed è destinato a chi ha la pelle normale e delicata. È stato formulato nello specifico per togliere il make up e le impurità del viso, quindi lo si può utilizzare come struccante vero e proprio, ma anche per detergere il viso da eventuali polveri inquinanti o altre sostanze nocive che si depositano sulla nostra pelle durante la giornata.
L’acqua distillata di rosa è utile per riequilibrare il film idrolipico che protegge la nostra pelle, mentre l’estratto di tè bianco purifica. Infine l’acido Ialuronico contrasta i segni del tempo, specialmente nella zona più delicata del contorno occhi.
Certificazione cosmetici naturali Natrue
Sull’etichetta troverai la sua bella certificazione Cosmetici Naturali di Natrue, che ti offre la garanzia di un prodotto davvero buono, anche se non ha raggiunto la certificazione di Cosmetico Biologico che invece è stata ottenuta da altri prodotti della stessa marca. Infatti gli ingredienti di chi riceve la certificazione “Cosmetici Naturali Natrue” non provengono necessariamente dall’agricoltura biologica.
Per dirla tutta sulla confezione c’è un bollino verde con la scritta Ingredienti Bio, ma probabilmente la quantità di questi ingredienti non è stata tale da arrivare al famoso 95% necessario per ottenere la certificazione più ambita di Natrue, ovvero quella della cosmesi biologica.

Progetto equo e solidale di Altromercato
Io sono personalmente molto vicina ai progetti di Altromercato e al mondo equosolidale in generale, per cui sono felice di poterti parlare di questo gel struccante. Non è infatti un semplice detergente, ma ha dietro una storia molto interessante e a volte, si sa, le storie sono il cuore del prodotto.
Altromercato importa i petali essiccati della rosa di damasco da Fair Trade Lebanon, un’organizzazione del Libano che dal 2006 riunisce i piccoli produttori locali (soprattutto donne), formandoli e promuovendo progetti per lo sviluppo delle aree rurali.
Questo ha consentito ai produttori di crescere e di raggiungere gli standard qualitativi elevati che vengono richiesti da paese come il nostro, portando avanti un lavoro retribuito con equità e giustizia.
Spesso infatti il commercio equosolidale consente a donne fragili o ad intere famiglie di lavorare con dignità e di ricevere un giusto compenso. Queste persone grazie alle loro competenze possono cambiare le loro situazioni di miseria e di sfruttamento, mantenendo vive le conoscenze lavorative che si tramandano di generazione in generazione.
In particolare la coltivazione ed essiccazione dei petali delle rose di Damasco con cui si produce questo struccante naturale in gel vengono portate avanti dalla cooperativa Nejmet el Sobeh e dalla cooperativa Mhaydthe. Il controllo di qualità di Fair trade Lebanon assicura degli elevati standard qualitativi.
Il tè bianco viene invece importato da Ambootia, che si trova in India. Ambootia nasce nel 1861 come piantagione inglese, ma una volta ritornata all’India si trasforma e dal 1994 segue la strada della certificazione Fair Trade e della coltivazione biologica.
Qui si produce uno dei migliori tè al mondo: stiamo infatti parlando della regione del Darjeeling nel Bengala Occidentale, ovvero il posto in cui vengono coltivati i tè indiani più pregiati.
Curiosità: la piantagione in cui si coltiva il tè bianco che viene utilizzato per creare questo idrogel si trova a 1.500 metri di quota sulle pendici dell’Himalaya!

Proprietà della rosa di damasco
Sapevi che la rosa di Damasco è anche conosciuta come la regina delle rose? In Libano la utilizzano da secoli per produrre l’acqua di rose, tisane rinfrescanti e cosmetici.
Dal punto di vista cosmetico ha il pregio di contrastare la produzione di radicali liberi e di mantenere la pelle elastica, quindi è un ingrediente perfetto per la pelle matura. Inoltre lenisce la pelle infiammata ed è utile in caso di dermatiti ed eczemi. Le sue proprietà però non finiscono qui, perché possiede anche proprietà astringenti e cicatrizzanti.
Se ne può ricavare l’idrolato, l’olio essenziale e si possono utilizzare i petali essiccati.
Sono proprio questi ultimi ad essere impiegati nella produzione di questo idrogel struccante naturale, perché sono ricchi di vitamina E e acido linoleico, utili per rigenerare la pelle e per produrre un’azione detox dall’inquinamento urbano a cui la nostra pelle è sottoposta quotidianamente, anche se non ce ne accorgiamo.

Recensione idrogel struccante natyr
Passiamo ora alla prova pratica! Ho provato questo gel struccante Natyr sia per rimuovere il trucco, sia come semplice detergente in una giornata in cui non mi ero truccata.
Per utilizzarlo ho inumidito la pelle con dell’acqua e poi ho dato due colpetti all’erogatore per far uscire la giusta quantità di prodotto. Se guardi la confezione infatti noterai subito che è molto igienica: le mani non vengono a contatto con il detergente e non c’è nemmeno un grande passaggio di aria, che potrebbe contaminarlo. Il dosatore ti permette di capire la giusta dose per te, senza farti sprecare nemmeno una goccia. Ad ogni erogazione infatti esce poco prodotto, quindi non rischi di ritrovarti con le mani piene di gel. Tra l’altro ti dico che ne basta davvero poco per pulire alla perfezione collo e viso.
Torniamo però alla prova sul campo: passando questo gel sul viso inumidito si forma immediatamente una bella schiumetta leggera, che si risciacqua molto facilmente. Per eliminare le impurità normali è perfetta, mentre per quanto riguarda il trucco ho notato che fa fatica a togliere bene il mascara waterproof. Si sa, questo tipo di trucco è difficile da togliere, ma in alcune situazioni è utile usarlo, quindi se anche tu usi del trucco waterproof tieni conto che almeno sugli occhi potresti essere costretta a dover passare prima con un altro tipo di struccante a base oleosa.
Ho voluto provare anche a passarlo sul viso con le mani leggermente inumidite senza aver prima bagnato il viso. Non farlo: la schiuma si forma più a fatica e il detergente non scorre bene su tutta la faccia.
Come l’ho trovato? La pelle rimane molto fresca e non tira e sento sempre una sensazione di pelle liscia quando mi asciugo il viso.
Se sorvoliamo sulla scarsa efficacia sul make up più ostinato mi sento di dire che è un buon prodotto e che amo moltissimo la praticità e l’eleganza del suo packaging.
Però ti devo mettere in guardia sul profumo, che personalmente davvero non mi piace. Sono gusti e io confesso di non amare particolarmente la rosa (quindi la partenza non è delle migliori), però davvero l’odore di questo struccante per me è troppo intenso.
Poco male in realtà, perché una volta risciacquato con cura non ne rimane quasi traccia, però nel momento dell’utilizzo deve proprio piacerti il profumo di rosa, perché è davvero potente. Tra l’altro in aromaterapia l’essenza di rosa è un ottimo antidepressivo, quindi se ti piace ti può far bene anche all’umore.
Altri dettagli che ti possono interessare:
– non contiene SLES/SLS, siliconi, parabeni, oli minerali, cessori di formaldeide e organismi geneticamente modificati.
– La confezione in plastica è contenuta in una scatola in cartoncino (che potrebbero tranquillamente eliminare, a mio parere)
– Il flaconcino è da 150 ml, quindi una quantità simile alla media di questi prodotti. Insomma, non rischi di ritrovarti a sorpresa un mini detergente da viaggio.
– Il PAO è lungo per essere un cosmetico naturale: ben 12 mesi.
INCI: Aqua, Mel*, Saccharum officinarum extract*, Glycerin, Caprylyl Capryl Glucoside, Aloe barbadensis leaf juice*, Camellia sinensis leaf water*, Xanthan gum, Coco-glucoside, Sodium coco-sulfate, Rosa damascena flower water, Camellia sinensis leaf extract*, Sodium hyaluronate, Mica, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Lactic acid, Parfum°, Benzyl alcohol°, Geraniol°, Benzyl salicylate°, Citronellol°, Limonene°, CI 77491
*Ingredienti del Commercio Equo e Solidale
°Ingredienti da Agricoltura Biologica
Petali di Rosa di Damasco (Fair trade Lebanon, Libano), Tè Bianco ( Ambootia, India)