Differenza tra cosmetici solidi e un sapone
A vederli sembrano simili, eppure c’è una bella differenza tra un cosmetico solido e una normale saponetta.
Del resto anche il prezzo lo fa intuire: i cosmetici solidi costano molto di più rispetto al sapone, a parità di peso. Qual è il motivo?
Il fatto è che il sapone si produce attraverso una precisa tecnica di saponificazione, mentre il cosmetico solido è formulato come un detergente liquido, con la grossa differenza che gli viene tolta l’acqua.
Di fatto i formulatore sono riusciti a rendere solido e super concentrato quello che prima era contenuto nel detergente liquido.
Per tutti noi comuni mortali che non siamo chimici di professione questa differenza potrebbe passare quasi inosservata, ma questa differenza in realtà comporta dei risultati diversi sulla nostra pelle e sui nostri capelli.
Vantaggi dei cosmetici solidi
I vantaggi dei cosmetici solidi sono tanti:
- si tratta di detergenti che rispettano il PH della nostra pelle: ogni prodotto infatti (shampoo, detergente viso o detergente corpo da usare sotto la doccia) è infatti formulato tenendo conto del PH di quella specifica parte del corpo che deve lavare. Questo significa che la pelle e i capelli non vengono in alcun modo irritati e che l’uso di questi detergenti risulta piacevole e delicato.Tieni conto che normalmente il ph di una normale saponetta è basico (ovvero si aggira su 8-10), mentre il ph della nostra pelle è più acido (di media è sui 5.5, ma anche più acido nelle zone intime). È vero che trattandosi di un prodotto a risciacquo il sapone viene lavato via velocemente dalla pelle e che questa ritorna poi ai suoi normali livelli di acidità, ma più il ph del detergente assomiglia a quello della nostra pelle e maggiore è il comfort che ci procura nell’usarlo.
Quindi con una normale saponetta potremmo sentire l’effetto “pelle che tira” o comunque che prude. Se invece utilizziamo un detergente solido per il viso creato con un ph simile a quello del nostro bel visino, allora l’effetto finale sarà molto più confortevole.
Altro esempio abbastanza evidente è quello dei capelli: se li lavi con una saponetta normale dal ph basico (tutte le saponette sono basiche) ti ritroverai con una chioma rigida e i capelli saranno opachi e difficili da pettinare, perchè il ph basico fa aprire le squame. Diventa difficile quindi passarci in mezzo il pettine e i capelli non riflettono più la luce, apparendo stopposi e sciupati.La Saponaria ha introdotto tempo fa uno shampoo solido ai semi di lino, che ha il vantaggio di non avere packaging inquinanti e di poter essere facilmente portato in aereo, però è formulato ancora con un ph basico e richiede un riasciacquo acido, proprio per riequilibrare il ph.
I detergenti solidi usciti di recente – compresi i nuovi shampoo solidi La Saponaria – sono invece formulati con un ph più vicino a quello del cuoio capelluto e dei capelli e quindi possono essere risciacquati normalmente con acqua, lasciando i capelli morbidi, pettinabili e luminosi. Il vantaggio, oltre alla praticità del riasciacquo con acqua, è il fatto che i cappelli non vengono prima stressati per poi tornare al ph originario, ma mantengono il proprio ph dall’inizio alla fine della detersione.Comunque, per la cronaca, ho provato a controllare sul packaging del detergente viso solido purificante di Officina Naturae e su quello dello shampoo solido rinforzante e lenitivo La Saponaria, ma non c’è traccia dei ph. Se li volete conoscere dovete proprio scrivere alle aziende produttrici.
- non hanno bisogno di utilizzare la plastica per essere commercializzati, quindi sono più ecologici e sostenibili. Le confezioni infatti sono di cartoncino, celluosa o alluminio riciclato e riciclabile.
Al massimo oltre al materiale della confezione utilizzano un cordino per essere maneggiati più facilmente e per essere appesi ad asciugare. E a tal proposito vorrei farti notare la finezza della linea CO.SO. di Officina Naturae: il cordino è studiato perché sotto la doccia non ti dia fastidio e non sfreghi accidentalmente sulla pelle. Infatti è realizzato in canapa di origina italiana, che una volta bagnata diventa molto morbida e non graffia. - sono molto comodi da portare in vacanza, soprattutto per le rigide regole dell’aereo, ma anche perché non rischiano di aprirsi come le normali confezioni liquide, sporcando tutta la vostra valigia e i bellissimi abitini che ci avete messo dentro.
Sono perfetti anche per la palestra e da portare sempre con sè quando si è fuori casa e si vuole avere sempre a portata di mano un detergente sicuro. Faccio senza dirti quanto sia difficile trovare in giro dei bagni realmente puliti e dotati di un detergente mani che non incuta timore…
Tipi di cosmetici solidi
Come si usa un cosmetico solido
Almeno da questo punto di vista, non ci sono differenze tra una normale saponetta ed un cosmetico solido. Si può bagnare e poi passare sulla parte del corpo per cui è stato realizzato oppure puoi rigirarlo tra le mani bagnate fino a che avrà prodotto una soffice schiuma, per poi passarlo su viso, corpo o capelli. Io personalmente preferisco questa seconda possibilità, ma poi dipende dalle abitudini di ognuno e dai gusti personali.