Sul mercato si trovano tante creme antietà, alcune naturali, moltissime invece realizzate con ingredienti sintetici. Tra quelle naturali ho voluto provare questa crema viso antiage di Bioearth, appartenente alla linea The Beauty Seed.
E’ una crema molto equilibrata, soprattutto dal punto di vista della spalmabilità e della praticità: è perfetta per idratare e nutrire la pelle, ma rimane comunque una crema facilmente assorbibile e non unta.
Io la utilizzo di sera, ma si può usare tranquillamente anche durante il giorno, perchè si assorbe nel giro di pochi minuti, senza creare problemi.
Mi sembra ottima anche come base prima del make up (rigorosamente naturale, mi raccomando).
Il profumo è molto delicato e piacevole: ho chiesto anche altri pareri in merito e tutti sembrano concordare su questo fattore, così importante per rendere una crema piacevole all’uso.
Parlando degli ingredienti, questa crema antietà è realizzata con Aloe vera gel biologico all’80%, un complesso di alfa-idrossiacidi, fito-squalano , l’estratto biologico di camomilla, un mix di oli vegetali biologici (quello di jojoba e quello di enotera), un mix di vitamine (d-pantenolo, vitamina a, vitamina e, vitamina c fresca, vitamina f), un mix di oli essenziali (bergamotto, arancio, menta, garofano chiodi, sedano semi, tagete, ylang, violetta, benzoino, legno guaiaco) ed infine la lecitina.
A dispetto del nome è consigliabile utilizzarla già a partire dai 25 anni di età, quando la pelle inizia a manifestare i primi segni di invecchiamento cutaneo. Le vitamine contenute in questo prodotto naturale servono infatti a rallentare il processo di invecchiamento, coadiuvando l’azione dell’aloe vera e degli acidi della frutta.
Data la sua azione rigenerante e rinnovativa, è consigliata anche per tutte le pelli che già presentano i segni del tempo.
A me è piaciuta molto, la consiglio anche a tutte le pelli grasse che normalmente fanno fatica ad assorbire le creme troppo unte.
Per le appassionate di inci, ecco la lista degli ingredienti:
– aloe barbadensis gel* (gel di aloe vera)
– glycerin (glicerina vegetale)
– caprylic/capric triglyceride (oli vegetali)
– squalane (fitosqualano)
– cetyl cetyl alcohol (emolliente / emulsionante vegetale)
– glyceryl stearate ( emolliente / emulsionante vegetale)
– glycolic acid (acido glicolico)
– stearic acid (emulsionante / stabilizzante vegetale)
– myristyl myristate (emulsionante vegetale)
– xanthan gum (gomma xantana)
– butyrospermum parkii extract (burro di karitè)
– ethylhexyl palmitate (emulsionante / stabilizzante vegetale)
– sodium pca (antistatico / umettante)
– sodium lactate (ac. frutta)
– sodium glycolate (ac. frutta)
– sodium citrate (ac. frutta)
– sodium malate (ac. frutta)
– lactic acid (ac. frutta)
– malic acid (ac. frutta)
– citric acid (acido citrico)
– chamomilla recutita extract* (camomilla estr.)
– oenothera biennis oil (olio di enotera)
– simmondsia chinensis oil (olio di jojoba)
– panthenol (pantenolo)
– retinyl palmitate (vitamina a)
– tocopheryl acetate (vitamina e)
– citrus aurantium dulcis peel extract (oe arancio)
– linseed acid (emolliente /emulsionante vegetale)
– citrus aurantium bergamia oil (oe bergamotto)
– citrus aurantium dulcis oil (oe arancio)
– mentha piperita oil (oe menta)
– apium graveolens oil (oe chiodi di garofano)
– eugenia caryophyllus leaf oil (oe sedano)
– tagetes minuta oil (oe tagete)
– cananga odorata oil (oe ylang)
– viola odorata oil (oe viola)
– styrax benzoin gum (oe benzoino)
– guaiacum officinale oil (oe guaiaco)
– hydrogenated lecithin (lecitina)
– hydrogenated grapeseed oil (olio di semi d’uva)
– ammonium hydroxide (agente tampone)
– lecithin (lecitina)
– componenti degli oli essenziali (hydroxycitronellal
– limonene
– benzyl salicylate
– hexyl cinnamal
– linalool
– butylphenyl methylpropional
– alphaisomethyl ionone
– hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde )
– ascorbyl palmitate (vitamina c)
– tocopherol (vitamina e)
– sistema preservante ammesso icea (phenoxyethanol, benzyl alcohol, potassium sorbate).
* da agricoltura biologica
2 risposte
vorrei conoscere i vostri prodotti perchè interessata a tutto ciò che è naturale e non chimico
grazie
Ciao Gabriella, noi non vendiamo nulla. Questo è solo un blog che si propone di far conoscere i cosmetici naturali che ci sono in commercio. Poi ognuno è libero di cercarli ed acquistarli nei negozi che preferisce. 🙂