Crema alla Calendula Montalto Natura

Calendula per creme naturaliRecentemente – dopo la pulizia profonda del viso con la maschera purificante all’Argilla Bianca di Bjobj – ho voluto provare una Crema alla Calendula prodotta da Montalto Natura.
Il nome è proprio Crema alla Calendula ed è una crema color bianco di consistenza leggerissima, che si stende in un attimo sul viso. Diciamo che assomiglia più ad un latte che ad una crema, come corposità e liquidità. Il profumo è particolare, vira al dolce. Qualcuno mi ha detto che assomiglia a quello delle sfogliatine!
Contiene il 24,50% di ingredienti provenienti da agricoltura biologica, tra cui Butyrospermum parkii butter 3%, Jojoba oil 2,50%, Theobroma grandiflorum 2%, Calendula officinalis extract 4%, Calendula flower extract 10%, Plantago lanceolata extract 3%.
Fa parte della linea Terra della Montalto Natura ed è dedicata alle pelli secche e delicate, anche se secondo me non è talmente grassa da esserne inibito l’uso alle pelli grasse, anzi.
La casa produttrice suggerisce di applicarla mattina e notte, anche come base per il trucco. E’ un prodotto emolliente, nutriente ed antiossidante ed è quindi utile nel rallentare il precoce invecchiamento della pelle.
Fate attenzione al PAO, che è di soli 3 mesi, ma se la usate spesso non ci sono problemi, vi finirà senza dubbio prima.
Nota personale: da un lato si assorbe davvero alla svelta e lascia la pelle liscia e morbida, dall’altro non ho la sensazione di una crema particolarmente corposa, capace di un trattamento urto sulle pelli secche.
Se qualcuna l’ha usata e vuole lasciare il suo commento, sarebbe utile per tutti. 🙂

Ingredienti: aqua, calendula officinalis flower extract, olea europea oil, butyrospermum parkii butter, sucrose tristearate, simmondsia chinensis seed oil, theobroma grandiflorum butter, glycerin, sucrose palmitate, glyceryl caprylate, brassica campestris sterols, olea europea oil unsaponifiables, prunus domestica seed oil, plantago lanceolata extract, canola oil, glycine soya oil unsaponifiables, triticum vulgare germ oil unsaponifiables, glucose, vanilla planifolia extract, bixa orellana seed extract, rosmarinus officinalis  extract, xanthan gum, pollen extract, mica, titanium dioxide, silver oxide, lactoperoxidase-glucose oxidase.

Condividi con i tuoi amici!

2 risposte

  1. Ciao, io ho provato un campioncino di questa crema, premetto che ho una pelle particolarmente secca e sensibile, però non mi ha soddisfatto completamente, si assorbe bene, non unge, ha un profumo accettabile, ma per il mio viso è troppo poco nutriente, ho quasi avuto l’impressione che “tirasse” un po’..

  2. Ciao Annalisa, anche a me non ha soddisfatto del tutto. Non mi ha lasciato quella sensazione di pelle nutrita e compatta, che mi hanno invece lasciato altre creme. Non la comprerei insomma.
    Ho imparato però che ogni crema ha una reazione completamente diversa a seconda della pelle su cui viene spalmata, probabilmente su alcune persone l’effetto è migliore.
    Grazie per la tua esperienza. 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.