Cosmetici per ragazze: ecco le soluzioni più naturali

I cosmetici naturali delle ragazze

L’età della preadolescenza e dell’adolescenza è molto delicata per le ragazze, non solo per i turbamenti emotivi e per la difficoltà di staccarsi dal mondo dell’infanzia per iniziare a confrontarsi con quello degli adulti, ma anche dal punto di vista fisico.
Ci sono grandi cambiamenti ormonali che creano qualche problema di pelle, ma nulla che non si possa risolvere con i giusti prodotti e un po’ di costanza.

I problemi principali a cui può andare incontro una ragazza sono legati alle imperfezioni sul viso (acne, punti neri, cicatrici da acne), alle smagliature e all’igiene intima. E poi un discorso a parte merita anche il make up, con il quale si iniziano a fare prove ed esperimenti.

Se sei una ragazza so quanto possa essere fastidioso e a volte imbarazzante dover convivere con alcuni inestetismi, ma sappi che è normale e che puoi migliorare la situazione se inizi a volerti bene e a prenderti cura di te e della tua bellezza. Perché sei bella, anche se ancora non te ne accorgi.

Acne, cicatrici e punti neri

L’acne colpisce circa il 90% della fascia di età tra i 14 e i 19 anni, quindi se rientri in questo range stai tranquilla, è normalissimo e sei in buona compagnia. Questo accade perché gli ormoni androgeni attivano le ghiandole sebacee, aumentandone di conseguenza la produzione di sebo.
Nei casi gravi è necessario rivolgersi al medico, altrimenti si può migliorare la situazione con una beauty routine adatta.

Faccio senza dirti che schiacciare i brufoli non è una pratica corretta, per almeno due motivi importanti.
Il primo è che schiacciandoli rischi di trasportare l’infezione da un punto ad un altro del tuo viso, andando così ad aumentare il problema, invece di diminuirlo.
Il secondo motivo è che pizzicando con le dita e con le unghie la tua pelle la stressi molto e rischi di creare delle cicatrici da acne, che poi non sono così semplici da far sparire.

A tutto questo si aggiunge l’intramontabile problema dei comedoni, che probabilmente vorresti far sparire dalla faccia della terra. Per quanto riguarda quest’ultimo problema ti rimando al mio articolo su come togliere i punti neri.
Se invece ti interessa risolvere il problema della pelle grassa e acneica continua a leggere questo post, perché ci troverai diverse soluzioni.

Detergenti, creme, maschere e altri rimedi

Detergenti per pelli impure e acneiche

Detergenti

Prima di tutto è importante iniziare con una buona detersione, con un prodotto specifico. Evita i detergenti da supermercato troppo aggressivi, che prima rimuovono tutto il sebo dalla tua pelle, per poi farne ritornare anche di più con l’effetto rebound. Meglio scegliere un detergente naturale non aggressivo, che contenga le migliori sostanze per purificare l’epidermide. Ti segnalo in particolare 3 prodotti naturali che possono aiutare molto la tua pelle. Il primo è un detergente solido della Saponaria. Si chiama Bye Bye impurità e fa parte della linea Wonder Pop che ho recensito. Non è un sapone normale, ecco perché costa molto di più, ma sappi che dura tantissimo. Io lo sto usando con soddisfazione per la mia pelle grassa. Certificato CCPB. Il secondo è la mousse purificante detergente Day by Day prodotta da Bioearth, da usare tutti i giorni per ridurre il sebo prodotto dalla pelle e le impurità. La sua azione antibatterica e detergente è dovuta al tea tree oil, all’estratto di salvia e all’acido glicolico. Certificato ICEA. Il terzo prodotto porta la firma dei cosmetici naturali Gyada ed è il detergente viso purificante Re:Purity. Gli ingredienti sono particolari: utilizza infatti un complesso di alghe verdi e brune (Chlorella e Laminaria), acqua di mare e niacinamide. Ottimo per contrastare le imperfezioni e i brufoli e per rimpicciolire i pori dilatati. Aiuta a tenere a bada anche il fastidioso effetto lucido della pelle, che altrimenti sembra sempre unta. Certificato AIAB.
Maschere per pelli giovani

Maschere

Dopo una buona detersione puoi passare alla maschera, una o due volte alla settimana a seconda del prodotto che scegli. Sulla confezione c’è sempre l’indicazione con il numero di trattamenti settimanali consigliati.
Le maschere generalmente vengono tenute in posa sul viso dai 10 ai 15 minuti, il tempo che la pelle assorba i preziosi attivi che si trovano al loro interno.
La natura ti viene in aiuto con una serie di ingredienti che aiutano la tua pelle a purificarsi, assorbendo il sebo in eccesso e riequilibrandola.

Ecco 3 ottime maschere naturali per aiutarti a riportare la tua pelle ad un sano equilibrio, che non provochi più brutti sfoghi come acne, brufoli e punti neri.
La prima è sempre della linea Re:Purity di Gyada ed è una maschera da utilizzare di notte, spalmandone un sottile strato sulla pelle. La notte infatti è il momento in cui la nostra pelle si rigenera ed è molto attiva nell’assorbire tutti i preziosi nutrienti di una maschera (o di una crema). Questa maschera purificante è molto pratica: al mattino non c’è bisogno di risciacquare.
Gli ingredienti funzionali sono molti: la niacinamide e l’acido salicilico purificano e leniscono la pelle, regolando la produzione di sebo. L’estratto marino fermentato si occupa di diminuire la lucidità, di rstringere i punti neri e di rimuovere l’eccesso di sebo. L’acido ialuronico insieme all’olio di macadamia e di borraggine rendono la pelle idratata e nutrita in profondità. Insomma, un bel mix che agisce su più fronti contemporaneamente, aiutandoti a ritrovare un viso pulito, senza imperfezioni, brufoli e lucidità.

Il secondo prodotto è la maschera viso purificante bye bye impurità della Saponaria, che fa parte della linea Wonder Pop super ecologica e molto concentrata. Riesce ad essere delicata sulla pelle, ma molto energica sul sebo: la sua azione d’urto infatti purifica a fondo la pelle e combatte le imperfezioni a suon di acido azelaico, carbone dall’azione detox, estratto di ortica, olio essenziale di rosmarino, olio di neem e acqua costituzionale di melissa.
Ti avviso che la consistenza di questa maschera è molto densa perché è realizzata con una formulazione innovativa che ha utilizzato pochissima acqua. Quindi prima di stenderla devi bagnarti il viso con acqua o con un idrolato e poi puoi spalmarla.
La Saponaria consiglia di utilizzare un pennello (ne hanno realizzato uno apposta super ecologico), ma io ho provato anche con le mani e si riesce benissimo.
Dato che è molto concentrata te ne basterà poca per ogni trattamento, quindi la scatolina ti durerà parecchio.

La terza soluzione ha una pregio e un difetto: il pregio è che è super economica e il difetto è che contiene un solo ingrediente, quindi per quanto valido non può apportare i benefici di una maschera formulata con un mix equilibrato di ingredienti funzionali.
Sto parlando dell’argilla verde o bianca, ma se hai la pelle sensibile ti consiglio quella bianca. La puoi comprare in una busta da 100 grammi ad un prezzo irrisorio e poi preparare in casa una maschera purificante fai da te. Credimi, con una busta di maschere ne vengono fuori almeno una decina se impari a dosare l’argilla che ti serve.

Creme per ragazze

Creme viso

Una volta che il viso è pulito e purificato è importante utilizzare una crema adatta alla pelle impura e acneica. In natura esistono tante piante che possono aiutare in tal senso, arricchendo la crema di ingredienti che regolano la produzione di sebo e che svolgono un’azione purificante ed equilibrante.

Esistono prodotti in gel di facile assorbimento e altri in crema, che risultano più nutrienti. Ti consiglio quelli in gel per la stagione calda, mentre quelli in crema sono ideali nella stagione fredda.

Se la tua pelle è particolarmente grassa e fa fatica ad assorbire le creme puoi utilizzarle la sera prima di andare a dormire, che è il momento migliore per la rigenerazione. Durante la notte la tua pelle avrà tutto il tempo di assorbire il nutrimento e la mattina sarà come rinata.

Puoi provare due cosmetici di Biofficina Toscana e di Tea Natura: il primo è il gel idratante oil free con menta e mela biologiche, mentre il secondo è la crema purificante e astringente Mi Luz alla bardana, alloro e camomilla.

Trattamenti speciali anti imperfezioni

Trattamenti anti imperfezioni

Esistono poi dei trattamenti anti imperfezioni che sono molto specifici, perché mirano proprio a tenere a bada tutti gli sfoghi della pelle, tipici della loro età. Di proposte naturali ce ne sono tante, ma vorrei lasciartene qui tre, che sono particolarmente valide per le sostanze utilizzate, per la serietà delle marche e anche per il buon (se non ottimo) rapporto tra qualità e prezzo.
Solitamente si tratta di cosmetici che si applicano localmente su brufoli, acne o punti neri, per cui sono venduti in tubetti piccoli dato che di prodotto ne basta poco per ogni applicazione.

Il primo fa parte della linea di attivi puri della Saponaria e si chiama Niacinamide + Zinco. Questi due elementi che normalmente possono essere presenti all’interno di trattamenti contro le imperfezioni, qui si ritrovano in alta concentrazione per un vero e proprio trattamento d’urto. La niacinamide è al 10%, mentre lo zinco gluconato è presente al 3%. Tutti paroloni che significano solo una cosa: guerra a tutte le imperfezioni, soprattutto brufoli, punti neri, pori dilatati, cicatrici da acne e l’odiatissimo effetto lucido. Serve sia a prevenire gli sfoghi cutanei che a risolvere le problematiche già in atto. Si usa puro come un siero e ne basta pochissimo (dalle 3 alle 5 gocce a trattamento).
Ho visto foto del prima e del dopo trattamento che mi hanno lasciata letteralmente senza parole, per cui se hai questi problemi ti consiglio di farci su un pensierino.

Un secondo prodotto che puoi utilizzare è il trattamento anti imperfezioni Re:Purity di Gyada. Anche questo è formulato con la niacinamide, a cui però viene affiancato l’acido salicilico. Contiene inoltre alghe marine verdi e brune, oltre che estratto di magnolia e camomilla. Anche in questo caso il prodotto agisce contro la lucidità della pelle, i punti neri, l’accumulo di sebo e i pori dilatati e preserva l’epidermide dagli arrossamenti.

Infine c’è un prodotto della Domus Oleus Toscana che è stato appositamente studiato per i brufoli. Si chiama Sebo-Lift siero anti imperfezioni che sfrutta le azioni di foglie d’olivo, castagno, cipresso, rucola, acido salicilico, acido glicolico, mix attivo con AHA, acido azelaico ed altre vitamine, minerali e oli vegetali.
Ha una doppia azione: da una parte regola la produzione di sebo e contrasta i batteri, svolgendo quindi un’azione preventiva sulla formazione dei brufoli. Se però i brufoli ci sono già agisce con un’azione astringente e seccante, che ne velocizza la scomparsa.

Igiene intima (prima e dopo la prima mestruazione)

Non tutte sanno che l’apparato genitale femminile è influenzato da fattori ormonali, che ne modificano il PH. Quindi – a seconda delle fasi della vita – bisogna trovare un detergente intimo adatto, che non irriti una zona tanto sensibile, ma che anzi riesca a detergerla con dolcezza, mantenendone inalterate le difese.
Le difese di questa zona
Le ragazzine a cui non è ancora arrivato il ciclo mestruale hanno un PH quasi neutro, perché non avendo estrogeni non possono contare sull’azione difensiva dei lattobacilli che producono acido lattico. Il miglior detergente intimo per loro dovrebbe avere un PH leggermente acido, per evitare possibili infezioni. Un valore corretto potrebbe essere attorno al 5, facendo attenzione che il detergente intimo non contenga SLS e SLES, che sono i classici tensioattivi che ritroviamo nei docciaschiuma industriali e che sono particolarmente aggressivi.
Fortunatamente i detergenti intimi naturali non sono fomrulati così, ma contengono delle sostanze lavanti decisamente più delicate.

Il discorso però cambia quando una ragazza entra in età fertile, dopo la sua prima mestruazione. Qui gli ormoni hanno prodotto un bel cambiamento e il PH della sua zona intima si abbassa, grazie anche al fatto che gli estrogeni favoriscono la produzione di acido lattico. Il detergente intimo più in sintonia con questi cambiamenti è a PH acido, verso il 3,5. Anche in questo caso è meglio puntare su un detergente intimo naturale, privo di SLES, SLS. Per quanto dovrà usare questo tipo di prodotto? Fino a quando durerà l’età fertile. Solo durante la menopausa sarà utile scegliere un PH più basico.

In generale le sostanze naturali che potrebbero aiutare a rendere il cosmetico più delicato sono gli estratti di aloe, di malva, di calendula e di camomilla. Tra gli ingredienti è facile trovare anche il tea tree, che oltre alla sua azione antibatterica è importante anche per il suo effetto rinfrescante.

Ti avviso che a volte trovare il PH è un’impresa impossibile… non si capisce il motivo per cui i produttori tendono a non scriverlo.
Ma noi non ci scoraggiamo per così poco! Ho cercato io per te, per darti qualche idea sui detergenti intimi adatti alle ragazze.

Per ragazze prima dell'età fertile (3-12 anni)

Per ragazze in età fertile

Prevenire le smagliature

Le smagliature sono tipiche dell’età adolescenziale, quando gli ormoni entrano in giostra e il corpo si trasforma velocemente. Può capitare che proprio negli anni in cui si passa dall’essere una ragazzina a diventare una giovanissima donna si formino queste striature antiestetiche, date dal cedimento della pelle.
Come forse già saprai questo è un problema che è meglio prevenire che curare, perché anticiparlo è semplicissimo, mentre curarlo non è poi così facile. Se però le smagliature ti sono venute da poco tempo e hanno ancora un aspetto rossastro probabilmente sei ancora in tempo per farle andare via, con i rimedi naturali più efficaci.

Dove si formano le smagliature? Generalmente sul seno, sulla pancia, sui glutei e sulle cosce, ma non è detto che non si possano formare anche altrove.

Per prevenire le smagliature devi fare in modo che la pelle del tuo corpo (soprattutto quella delle zone più a rischio) rimanga morbida ed elastica, in modo che regga bene le sollecitazioni a cui può andare incontro il tuo corpo.
Degli ottimi cosmetici naturali per mantenere la pelle elastica sono l’olio di mandorle e l’olio di rosa mosqueta: molto più economico e facile da trovare il primo, più costoso il secondo. Puoi utilizzare l’olio appena uscita dalla doccia, con la pelle ancora bagnata. Si asciugherà velocemente e la tua pelle rimarrà morbida ed elastica, senza rischio di vedere la comparsa delle smagliature. Un altro ottimo olio per prevenire le smagliature è quello al germe di grano, che ha davvero un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.

In alternativa ci sono anche le creme a base di bava di lumaca, che per le smagliature e le cicatrici è un ottimo ingrediente, ma sono più costose e bisogna sempre guardare la concentrazione di bava che contengono.
Una crema a base di bava di lumaca da prendere in considerazione è Lumachina prodotta da Alma Briosa, che tra l’altro potrebbe esserti utile perché combatte anche le cicatrici da acne.

Se le smagliature ti sono già venute ma sono ancora rosse-rosa e quindi abbastanza giovani, usa subito l’olio di rosa mosqueta con costanza: sei ancora in tempo per farle andare via. E a questo punto ti suggerisco anche quale olio, se vuoi un prodotto di qualità che non costi troppo: l’olio di rosa mosqueta prodotto dalla Saponaria.

Trucchi naturali per iniziare a giocare con il make up

Quando la bimba sparisce e lascia il posto alla ragazza, una delle prime cose che cerca sono i trucchi, con i quali vuole valorizzare la sua bellezza e magari nascondere qualche imperfezione del viso.
Ovviamente si possono comprare prodotti di make up di tutti i tipi, nessuno lo vieta, ma io voglio lasciarti qui alcune idee particolarmente adatte per il make up di una ragazza.
Si tratta di soluzioni economiche, colorate, profumate e piene di luce!

BB Cream per ragazze
Partiamo dal viso: per dare un colore uniforme ti consiglio di iniziare con una BB Cream, che è una via di mezzo tra crema e fondotinta. Si tratta di un cosmetico leggermente colorato che ti permetterà di prendere confidenza con il colore e lascerà sul tuo viso un risultato molto naturale. Del resto quando si è molto giovani la pelle è meravigliosa e non ci sono evidenti difetti da mascherare. Se però soffri di acne e i brufoletti ti tormentano ti consiglio di tenere con te anche un correttore, per schiarire la zona del brufolo prima di passarci sopra con la BB Cream, uniformando l’incarnato. Ti segnalo che un ottimo prodotto naturale che può aiutarti è la crema colorata di Weleda che corregge le imperfezioni come brufoli e rossore. Quindi nasconde i piccoli difetti ma allo stesso tempo li combatte con l’azione antibatterica della corteccia di salice.
Illuminare il viso

Per qualche occasione speciale o semplicemente per uscire con le amiche puoi aggiungere anche un leggero velo di illuminante, che renderà la tua pelle più splendente. Non esagerare però, perché ne basta poco per catturare tutti gli sguardi. Se ne metti troppo rischi di sembrare una maschera iridescente e non è il caso.
Se ti interessa questo argomento leggiti il mio articolo sugli illuminanti e sui prodotti per brillare: ti stai avvicinando all’età giusta in cui poter valorizzare la tua bellezza naturale anche con piccole perle di luce.

Mascara per valorizzare lo sguardo di una ragazza
Se sei molto giovane potresti evitare di usare l’ombretto, senza però rinunciare al mascara e ad una matita per sopracciglia per dare maggiore espressività al viso. Come mascara naturale ti consiglio quello di Avril: offre un buon risultato, le ciglia restano separate e l’effetto è naturale. Se ci aggiungi che è anche economico rispetto a tanti altri mascara (naturali e non naturali), capisci perché è un prodotto così amato. Per la matita sopracciglia invece potresti provare Benecos: dura una vita, durezza perfetta sia in estate che in inverno, colori base che si adattano a tutte e prezzo davvero basso considerando che sono naturali. Io ne ho provate diverse ma alla fine torno sempre a comprare questa.
Burrocacao profumato o colorato per ammorbidire le labbra
Per completare la cura del viso hai assolutamente bisogno di un burrocacao per ammorbidire le labbra. Ce ne sono di due tipi: quelli profumatissimi e quelli colorati, che sono un mix tra burrocacao e rossetto. Ti piace l’idea di un burrocacao profumato, che ti dia gioia nel passartelo sulle labbra e che si faccia sentire dagli amici che ti stanno vicino? Allora scegli i burrocacao Burt’s Bees o Badger Balm. Io ne ho provati diversi e sono tutti ottimi. Se invece vuoi un tocco di colore puoi scegliere Tinted lip Balm: una linea speciale di Burt’s Bees, che è molto morbida e cremosa per nutrire le tue labbra, ma è anche molto pigmentata per colorarle della tonalità che preferisci. In alternativa c’è anche il lucidalabbra.
Smalti per le unghie
E per finire, gli smalti per le unghie. Meglio non utilizzare quelli industriali prodotti dalle marche più conosciute, perché contengono ingredienti poco salutari. Se vuoi iniziare a colorarti le unghie in sicurezza puoi provare con gli smalti vegani Benecos: sono piccoli ed economici, così potrai provare diversi colori. Il punto di forza è che sono realizzati con il 90% di ingredienti naturali e le vernici sono prive di trifenil fosfati, toluene, colofonia, canfora, ftalati, parabeni, siliconi e composti organoalogenati.

Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.