La maggioranza delle persone comprano i cosmetici all’interno di supermercati, negozi online o catene di prodotti naturali, ma ci sono anche tanti consumatori che decidono di realizzare in casa da soli i loro cosmetici, utilizzando vari ingredienti di prima scelta e ingegnandosi come piccoli scienziati per riprodurre il loro personale cosmetico.
Se non si pretende subito di riuscire a ricreare formule complesse, le soddisfazioni sono assicurate!
I vantaggi di questa pratica sono molti. Grazie al fai da te è infatti possibile:
- Coltivare la propria passione, comprendendo i meccanismi di formulazione e le proprietà dei vari ingredienti.
- Realizzare cosmetici basati esclusivamente sulle proprie esigenze di pelle, come fossero abiti tagliati su misura. Si possono così risolvere problemi specifici e profumare le proprie creme, lozioni e saponi con gli oli essenziali preferiti.
- Risparmiare! All’inizio si devono comprare materie prime, ma poi si viene ampiamente ripagati dal risparmio, poichè ogni cosmetico prodotto verrà a costare molto meno rispetto a quello che lo avremmo pagato in negozio.
- Regalare le nostre creazioni ad amici e parenti particolarmente sensibili al tema della cosmesi naturale. Un pensiero così personalizzato ed ecobio può solo riempire il cuore di gioia! Perfetti da donare per un regalo di compleanno o da mettere sotto l’albero per Natale, impreziositi da una semplice confezione regalo, magari realizzata con materie prime naturali.
Cosa si può produrre in casa?
Ad esempio si possono produrre detergenti per il viso e per il corpo, maschere di bellezza, oleoliti, creme, deodoranti, prodotti per la cura del bambino, oli da massaggio, tonico per il viso, impacchi per la couperose, trattamenti anti-cellulite e tantissimi altri prodotti naturali, utili per ogni esigenza.
Come fare per muovere i primi passi?
Innanzitutto si possono acquistare alcuni libri che ci indicano il cammino da percorrere, insegnandoci passo a passo come portare avanti la nostra passione.
Potremo così imparare i concetti generali, le regole essenziali da seguire, le tecniche di base e le ricette più semplici per realizzare velocemente le nostre creazioni ecologiche.
Ricordatevi sempre che produrre cosmetici in casa non è un gioco e dovete farlo sempre in totale sicurezza. Una volta imparate le giuste tecniche e reperite le materie prime per realizzare i vostri cosmetici, troverete grandi soddisfazioni nell’autoproduzione!
L’importante è avere voglia di mettersi in gioco senza avere paura di sperimentare un’esperienza del tutto nuova, che vi potrà rendere felici e soddisfatti delle vostre capacità.
Eccovi alcuni riferimenti utili per quanto riguarda libri e manuali. Comprandoli online risparmierete.
Se volete, potete anche scaricare la versione e-book, anche se personalmente la trovo poco pratica, quando si parla di ricette.
- Cosmesi Naturale Pratica di Francesca Marotta. Lo potete scaricare gratuitamente qui, ma se volete potete anche comprare la versione cartacea.
- I tuoi cosmetici naturali di Stefania del Principe e Luigi Mondo. Disponibile solo in e-book.
- Aromi, profumi e balsami naturali di Marina Tadiello e Patrizia Garzena. Disponibile in versione cartacea e in e-book.
- Il tuo sapone naturale di Marina Tadiello e Patrizia Garzena. E’ esaurito in versione cartacea, ma è disponibile in e-book.
- I tuoi saponi naturali. 77 ricette per l’igiene della persona, della casa e degli animali domestici di Marina Tadiello e Patrizia Garzena. Disponibile in versione cartacea e in e-book.
- Fare i cosmetici naturali è facile di Syrille Zellweger. E’ disponibile in versione cartacea e in e-book.
- Saponi e detersivi naturali. Come farli in casa usando olio, cenere, soda e lisciva di Liliana Paoletti. Attenzione: parla soprattutto di detersivi, ma può comunque essere molto interessante. Disponibile solo nella versione cartacea, una nuova edizione.
- Cosmesi naturale. Tecniche e creazioni per ogni esigenza di bellezza di Dario Cicirello e Simona Pagano. Disponibile solo in versione cartacea.
- Fare in casa cosmetici naturali di Dafne Chanaz. Disponibile solo in versione cartacea.
solo