Cosmetici in fiera: sono davvero naturali?

Qualche giorno fa mi è capitato di visitare una fiera molto grande, dedicata al mondo delle piante e degli animali.
E’ normale ormai che all’interno di queste fiere, oltre ai banchi tematizzati legati all’argomento principale, ci sia un fiorire di altri banchi e banchetti di tutti i tipi, compresi quelli che vendono cosmetici presunti naturali.
Questa volta ho voluto osservare le persone che ci passavano davanti ed ascoltare i commercianti mentre tentavano di vendere i loro cosmetici.
Si trovava di tutto: da creme, oli ed unguenti che erano davvero naturali a prodotti molto più scadenti, che di naturale avevano solo il nome.
Vedevo però gli occhi estasiati delle persone, che si facevano rapire da tutto quello che i commercianti dicevano loro.

Le frasi che sentivo più spesso erano “questo è l’unico prodotto in grado di fare…“, “questo non lo trova da nessun’altra parte ed è l’unico che le risolve il problema…“, ed altre cose del genere.
A me queste cose fanno venire un po’ di amaro in bocca, perchè mi metto nei panni delle persone che – ignare – si fanno fregare così.
Mi immagino che una persona normale, dopo aver provato numerosi prodotti sintetici per risolvere i suoi problemi di pelle, si stanchi e sia pronta a credere (quasi) a qualsiasi cosa, soprattutto quando si è in presenza di creme e cremine dai packaging naturali, dai profumi invitanti e dalle produzione artigianali.
La sensazione è quella di scoprire un tesoro nascosto, che in pochi conoscono, che si è avuto la fortuna di trovare per caso tra centinaia di banchi.

La speranza è l’ultima a morire ed ecco che decine e decine di clienti sono caduti nel tranello ed hanno acquistato prodotti scadenti che avranno su di loro lo stesso terribile effetto dei cosmetici siliconici, pieni di derivati del petrolio, di coloranti e profumi sintetici, allergizzanti e sostanze pericolose ed aggressive.

Sapete quel è la cosa più brutta di tutta questa faccenda? Che alla fine queste persone non solo si sono fatte fregare dai soliti slogan, ma anche che sono davvero convinte di aver acquistato un prodotto totalmente naturale e quindi –  quando questo non funzionerà – saranno subito pronte ad urlare ai quattro venti che la cosmesi naturale non è efficace ed anzi crea dei problemi alla pelle.

Quindi ricordatevi che nei mercatini funziona esattamente come al supermercato: non dovete mai a poi mai lasciarvi influenzare dalle frasi carine e poetiche che ci sono sopra le confezioni dei cosmetici, ma dovete imparare – poco alla volta – a leggere gli INCI con l’elenco degli ingredienti, per capire da sole se avete a che fare con un cosmetico di qualità o con una fregatura bella e buona.
Chi vende cosmetici in queste fiere può cercare di rifilarvi prodotti che non sono per nulla naturali, al pari di quelli che vedete nei negozi, nei super, in erboristeria o nelle profumerie, quindi occhi aperti! 😉

Condividi con i tuoi amici!

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.