Che programmi avete per il fine settimana dal 16 al 18 giugno 2017?
Ve lo chiedo perchè hanno aperto le iscrizioni ad un’iniziativa davvero speciale, che sono sicura potrà interessare molti di voi: un corso di autoproduzione e autosufficienza, che si svolgerà presso la Fattoria dell’Autosufficienza a Paganico, che si trova a Bagno di Romagna (FC).
All’interno di questo corso sarà dato ampio spazio ai laboratori pratici dedicati alla produzione di cosmetici fai da te, ma verranno trattati anche tanti altri argomenti molto interessanti.
Le scorse edizioni hanno avuto grande successo e i posti si sono esauriti velocemente. Se siete interessati vi consiglio di prenotare subito prima che i biglietti vadano sold-out.
Chi è l’insegnante? Non una qualsiasi!
Sicuramente conoscete o avete sentito nominare Lucia Cuffaro, famosa per la rubrica “Chi fa da sé” in onda su Rai 1 nel programma Unomattina in famiglia.
Lucia è stata ospite di tante altre trasmissioni televisive e radiofoniche importanti, compresa Animali & Animali di Licia Colò.
Forse in tv non l’avete mai vista, ma è facile che vi siate imbattuti in uno dei suoi numerosi libri, con cui ha dispensato ottimi consigli sul riciclo, sull’autoproduzione, sul risparmio e sulle pulizie ecologiche.
La bellezza di questo corso risiede nella filosofia che lo anima, fatta di consapevolezza e di consumo critico, ma anche di esperienze uniche che vi faranno riavvicinare alla natura e alla gioia di imparare cose importanti per voi stessi e per la vostra autosufficienza.
Questo infatti non è solo un corso sulla cosmesi naturale fai da te, ma è una vera e propria lezione di vita, che vi farà gustare una cena a base di cibo raccolto e autoprodotto, illuminati solo dalle candele e dalla fiamma del camino.
Riuscite ad immaginare la pace interiore che potrebbe procurarvi una cena così intima?
Preparatevi poi ad un momento di chiacchere e beauty farm, oltre che ad un pranzo a base di pizza a lievitazione naturale, cotta nel forno in terra cruda.
La parte più interessante però è quella legata ai cosmetici fai da te.
Nel programma trovate tutte le indicazioni, compreso un elenco di massima che vi fa capire che genere di cosmetici potrete riprodurre sotto la guida di Lucia.
Ve li riporto qui, in modo che possiate già farvi un’idea sul tipo di corso.
- Acqua aromatizzata (una vera coccola per i sensi)
- Shampoo/ detergente corpo
- Balsamo
- Tonico viso
- Burrocacao/lucidalabbra
- Fluido viso antirughe/leggero
- Idratante corpo e doposole
- Detergente viso e struccante
- Scrub viso
- Crema barba (per accontentare anche gli uomini di casa, dato che di solito le amanti dello spignatto sono soprattutto donne)
- Deodorante
- Dentifricio
- Repellente insetti (che in questa stagione inizia proprio a servire)
- Crema mani antifreddo (questa invece è una ricetta che vi terrete buona per l’inverno)
Oltre a questo Lucia vi darà tanti spunti anche per produrre in casa detersivi, antimuffa e igienizzanti, ma anche diverse bevande e alimenti naturali.
Come è facile capire sarà un’esperienza che vi abbraccerà a 360°, restituendovi alla vostra dimensione interiore e facendovi assaporare la bellezza del riciclo, della decrescita e del contatto più profondo con la natura.
Imparare l’autoproduzione non significa solo acquisire nuove conoscenze in campo alimentare o cosmetico, ma significa anche orientarsi verso uno stile di vita più etico ed ecologico, oltre che verso un considerevole risparmio per le vostre finanze.
Alla fine del corso ve ne andrete con un piccolo grande regalo. Potrete infatti portare a casa circa 10-15 prodotti realizzati, una pallina di lievito madre e dei granuli di kefir.
Inoltre vi consegneranno anche una dispensa con tutte le ricette dei cosmetici (e non solo), in modo che durante il corso non dobbiate prendere appunti e possiate concentrarvi sulle vostre prove e i vostri spignatti.
Se avete dei bambini, portate anche loro! I corsi infatti sono adatti a tutti, anche ai piccoli ospiti.
Se qualche donna si sta domandando se può trascinare al corso anche il fidanzato o il marito, la risposta è assolutamente sì! Tutti sono i benvenuti alla Fattoria dell’autosufficienza.
Il costo è di 140€ e comprende:
- Il corso di 3 giorni
- Pasti autoprodotti (escluse bevande)
- Pernottamento in tenda
- Wi-fi
- Video
Se non volete dormire in tenda, potete prenotare una stanza nella struttura. Trovate tutti i dettagli nella pagina ufficiale del corso, dove potete prenotare il vostro posto.
2 risposte
Che carina, grazie per le belle cose che hai scritto.
Un abbraccio,
Lucia Cuffaro
Grazie Lucia, sei stata gentilissima a scrivermi!