Campioncini: 12 consigli (di buon senso) per l’uso

Scommetto che molti di voi avranno da parte una serie di campioncini cosmetici da utilizzare, prima o poi. Quelli che ti danno nei vari negozi del paese oppure quelli che ti inviano dopo l’acquisto online di cosmetici naturali.

Come usarli al meglio?
Ci sono poche semplici regola da rispettare, per farne un buon uso. Nulla di trascendentale, è solo questione di buon senso.

Vediamoli insieme:

  1. Quando riceviamo un campioncino di crema o docciaschiuma o di qualsiasi altro tipo di cosmetico, non infiliamoli in fondo al cassetto, nel posto più irraggiungibile del mondo.
    Rischiamo altrimenti di lasciarli ammuffire lì, dimenticandoceli per sempre.
    I campioncini, così come tutti i prodotti di cosmesi, non sono eterni.
    Anche se non sono ancora stati aperti e quindi non è ancora iniziato a decorrere il PAO, non possono rimanere depositati negli angoli più bui delle nostre cassettiere per troppo tempo.
  2. Non facciamoci prendere dalla smania di utilizzare tutti i campioncini possibili ed immaginabili che ci regalano.
    Alcuni sono adatti alla nostra pelle, altri no.
    A volte la curiosità di sentire il profumo o la consistenza ci potrebbe portare ad usare indiscriminatamente i campioncini che ci hanno dato, ma rischieremmo di fare solo danni alla nostra pelle.
    Serve quindi un’accurata selezione di quello che abbiamo a disposizione, il resto potete regalarlo alla mamma o alle amiche, se hanno una pelle diversa dalla vostra.
  3. Non fate del “male” al vostro uomo: solo perchè si è fidanzato con voi o vi ha sposato, non potete utilizzarlo come cavia.
    Le creme da donna che vanno bene per l’universo femminile molto difficilmente andranno bene anche a lui.
    Gli uomini hanno una pelle diversa, molto più grassa, che farebbe molta fatica ad assorbire determinati prodotti.
  4. Se avete più di un campioncino dello stesso tipo (ad esempio 2-3 campioncini di shampoo o  di bagnoschiuma o ancora di crema per il corpo) utilizzateli uno di seguito all’altro.
    Potrete così valutare meglio il loro effetto, anche nel tempo. Tempo limitato, è ovvio,  ma più giorni riuscite a fare con quello stesso trattamento e più riuscirete a farvi un’idea oggettiva del prodotto.
  5. Esprimete sempre una preferenza per il tipo di campioncini che state per ricevere.
    Alcuni negozi online vi fanno proprio scegliere all’interno di un catalogo quelli che preferite, negli altri è possibile scriverlo nelle note, durante la fase di ordine.
    Certo, non è detto che vi accontentino, ma se date qualche suggerimento sul tipo di pelle che avete o sul tipo di campioni che desiderate è più facile che vi arrivino cose che potete realmente utilizzare.
  6. Non fatevi prendere dalla frenesia della “prova del campioncino”, ovvero non utilizzateli insieme o a distanza ravvicinata di pochissimo tempo.
    Questo per due motivi: perchè se utilizzate due o più sostanze nuove in contemporanea non riuscirete a capire quale delle due vi ha dato gli effetti positivi o negativi che magari riscontrate dopo il trattamento.
    In secondo luogo la pelle non è abituata a questi prodotti nuovi e riempirla di tutte queste novità potrebbe portare a comprometterne l’equilibrio.
    Insomma, rischiate di fare danni senza sapere a chi dare la colpa.
  7. Usate sempre i campioncini in condizioni di vita normali, per poterne valutare meglio i pregi o i difetti.
    Ad esempio se usate un campioncino di shampoo la stessa sera in cui iniziate ad andare in piscina, non potrete più capire se il brutto effetto sui capelli dipende dallo shampoo o dal cloro della piscina.
    Se invece usate una crema viso proprio il giorno in cui decidete di addormentarvi al sole senza protezione, non saprete se quel fastidio in faccia che vi ritroverete alla sera sarà colpa solo del sole e della scottatura o anche della crema.
    Ultimo esempio: se iniziate ad usare campioncini di crema naturale per il viso sotto le feste di Natale, quando è risaputo che si mangia molto di più del normale e che spesso si fa disordine con il cibo, non potete poi dare la colpa alla crema se vi spuntano delle imperfezioni. E se fosse stato il cotechino?
  8. Utilizzate i campioncini giusti a seconda delle stagione.
    Non importa che tipo di pelle abbiate: d’estate di solito si utilizzano creme più leggere, perchè la pelle con il caldo fa più fatica ad assorbirle. Poi dopo ognuno di noi sa regolarsi in questo senso.
    Il consiglio è quello di non utilizzare una crema viso pesante, corposa e grassoccia nel periodo estivo, perchè sicuramente non vi darà i risultati sperati e la bollerete come troppo pesante. Magari durante l’inverno si sarebbe rivelata perfetta per la vostra pelle.
  9. Controllate sempre l’inci del campioncino. Serve per evitare spiacevoli inconvenienti nel caso in cui foste chiaramente allergiche a qualche sostanza.
    Nel caso non foste allergiche a nulla, non buttate comunque via l’inci, almeno per un paio d’ore.
    Magari potreste avere alcune reazioni strane, scoprendo così che la vostra pelle non ama determinate sostanze. Con l’inci ancora a portata potreste cercare di identificare le sostanze potenzialmente dannose per voi.
  10. Se il campioncino di un cosmetico non vi ha soddisfatto, sappiate che c’è la possibilità che vi soddisfi in seguito e – al contrario – se vi ha soddisfatto, non è detto che continui a farlo.
    Ci sono infatti continui miglioramenti della varie formule, che magari col tempo potrebbero non darvi più i problemi che vi danno ora.
    Questo discorso però vale – purtroppo – anche al contrario: creme perfette oggi, potrebbero non piacervi più tra qualche mese.
    Ad esempio Fitocose è un’azienda che sperimenta spesso nuove formule sui suoi prodotti, anche consolidati da anni.
    Quindi attente, perchè quando acquistate la crema non è detto che corrisponda esattamente al campioncino che avete provato. Potreste avere sia sorprese belle che sorprese brutte.
    Per essere più tranquille, tenete l’inci del campioncino e confrontatelo con i nuovi acquisti. Ormai tutti i negozi di cosmetici naturali pubblicano online l’inci dei loro prodotti.
    Una speranza per il futuro è che le aziende (cito di nuovo Fitocose, ma l’invito è rivolto a tutte) avvertano con chiarezza i consumatori quando introducono una nuova formula.
    Spesso la cosa passa inosservata e possiamo accorgerci dei cambiamenti solo grazie alla lettura dei commenti dei prodotti, in cui clienti ormai affezionate alla vecchia formula, lamentano una grossa differenza con quella nuova e non riescono a trovarsi più come una volta.
  11. Tenete sempre conto che l’effetto di una crema va valutato nel medio e lungo periodo.
    Per quanto possa dare informazioni utili, un campioncino non potrà comunque darvi risposte definitive sulla bontà o meno di un prodotto su di voi.
  12. Se una crema o un detergente che provate non sono fatti per voi, non demonizzateli.
    Piuttosto se avete voglia, scrivete nei forum o nei blog il tipo di pelle che avete e il tipo di “danni” che vi ha procurato: aiuterete tante persone a capire meglio alcune cose. Creme che non vanno bene per voi sono probabilmente miracolose per qualcun altro.

Condividi con i tuoi amici!

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.