Biotiful, che bella idea!

Che fine ha fatto Biotiful

Aggiornamento.

Questa è probabilmente la domanda che molte di voi si fanno quando arrivano in questa pagina. Qui sotto trovate il vecchio articolo che avevo scritto quando era stato lanciato per la prima volta il sito di Biotiful, ma poi le cose sono cambiate parecchio.
Se già lo conoscete sapete che al sito si sono poi aggiunti il negozio online e l’amatissima App, che consentiva di capire velocemente se l’inci di un prodotto era buono oppure no.
Tutto sembrava andare bene, ma evidentemente qualcosa non ha funzionato.
L’ultima notizia di Biotiful risale al 31 luglio 2019, quando all’interno della loro pagina FB annunciavano la chiusura del negozio per pausa estiva e cambio magazzino. E sulla data di apertura non dicevano nulla, se non un vaghissimo “data da destinarsi”. Ma l’app avrebbe dovuto continuare a funzionare.

A distanza di tempo la app non funziona più e leggendo i commenti degli utenti è chiaro che ormai è impossibile registrarsi e loggarsi.
Cercando qualche notizia in più su Facebook si trovano solo le domande dei loro ex clienti che per un po’ hanno chiesto quando avrebbero riaperto lo shop, senza ottenere alcuna risposta. E alla fine hanno anche smesso di domandare, perché è evidente che tutto si è fermato.
Se ci fosse ancora qualche dubbio si può cercare di visitare il sito, ma ormai anche quello risulta irraggiungibile.
Insomma, una triste fine per un progetto che aveva davvero dei numeri.

biotifulArticolo originale:

Come spesso capita quando si naviga per siti di cosmetici, ogni tanto si fa qualche meravigliosa scoperta, che merita di essere riportata a tutte le mie lettrici ed i miei lettori.
Sono atterrata sul sito di Biotiful, lo conoscete?

Il mio primo impatto con questo nuovo progetto è stata la visione di questo video, che potete trovare sul canale Youtube di Damiano Rodriguez.
Si tratta di un video forte, di grande impatto, che ha una presa di posizione molto chiara sul problema dei cosmetici realizzati con ingredienti chimici. Dura poco più di 8 minuti, quindi non è un video cortissimo, ma io vi invito a guardarlo e a farlo vedere ai vostri amici o alla vostra famiglia.


Sembra sempre che chi ama i cosmetici naturali sia un “fissato” che si fa troppe storie, ma questo video spiega chiaramente perchè tutti noi ci teniamo così tanto a non spalmarci schifezze chimiche sulla pelle!
Se oltre al video avete voglia di navigare per il sito di Biotiful, scoprirete che è tutto ancora in divenire, ma promette bene, anzi, molto bene!

E’ un sito nato nel 2012 da un’idea di Damiano, che ha iniziato ad interrogarsi sulla composizione del proprio shampoo mentre si apprestava ad usarlo sotto la doccia.
Da lì è nata la scintilla che l’ha spinto a creare un sito, per aiutare tutti a fare scelte molto più consapevoli per la propria cura personale.

Il progetto è stato portato avanti in collaborazione con Martina. E’ lei che si occupa del lato Social e che ha scritto e revisionato i testi che trovate all’interno dell’applicazione.
Quale? Quella che potete scaricare gratuitamente per Android ed Iphone!

Attraverso questa semplicissima App gratuita da tenere sempre a portata ogni volta che andate al supermercato, potete scoprire istantaneamente se il prodotto che avete preso in mano ha degli ingredienti ottimi, accettabili o pessimi.
Lo potete fare grazie alla scansione del codice a barre del cosmetico, oppure attraverso una ricerca libera del nome o della marca del prodotto che vi interessa.
Questo vi aiuterà a destreggiarvi velocemente tra gli scaffali, anche se non siete provetti chimici!

Come si fa?
Basta passare sul codice a barre del prodotto con il vostro cellulare, per vedere istantaneamente la sua composizione con relativi pallini colorati a fianco. Attenzione ai prodotti che comprate!
Attualmente è in fase Beta, per cui bisognerà avere un po’ di pazienza per poter usufruire di tutte le funzionalità dell’app, che verranno introdotte successivamente.
Potete usarla anche per testare i prodotti che avete già a casa, scoprendo cosa si cela dietro le loro etichette, spesso incomprensibili per i comuni mortali.
Sono fatti bene? Sono fatti male?
Iniziate a scoprirlo in modo semplice e veloce e potrete fare la spesa con maggiore consapevolezza, evitando anche di spendere molti soldi per prodotti che non li valgono proprio.

Biotiful segue gli insegnamento del BioDizionario di Fabrizio Zago, che senza pretesa di essere una Bibbia in campo cosmetico, è sicuramente un ottimo strumento, che può chiarire le idee a tanti consumatori. Ho contattato personalmente Damiano, per parlare del loro progetto e con grande gentilezza mi ha spiegato che attualmente il loro database si appoggia proprio sul Biodizionario, ma in futuro vorrebbero implementare anche la possibilità di lasciare all’utente la possibilità di scegliere il database che preferisce, scelto ovviamente all’interno di una rosa di opzioni assolutamente affidabili.

Per avere tutti gli aggiornamenti e anche per fare domande sul sito di Biotiful o sulla nuova App, potete visitare la pagina Facebook di Biotiful.
Che dire? In bocca al lupo a Damiano e Martina per il loro bellissimo progetto!

 

Condividi con i tuoi amici!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su linkedin
Condividi su pocket

3 risposte

  1. Questo video si dovrebbe far vedere nelle scuole! Grazie per averlo condiviso con noi lettrici! Lo diffonderò il più possibile!

  2. L’idea è ottima ma gli inci inseriti non sono corretti mi ha fatto sbagliare un sacco di volte per questo l’ho disistallata, meglio spendere un Po più tempo a dercare gli inci che affidarsi a biotiful e sbagliare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.