Le nuove tendenze dei cosmetici bio nel rapporto Biobank 2021

Biobank – la banca dati del biologico in Italia – ha pubblicato il report 2021 che ci offre un panorama aggiornato sulle nuove tendenze del biologico in Italia, sia per quanto riguarda la cosmesi che il settore alimentare. Qui ovviamente voglio parlarti dei cosmetici bio, per farti capire cosa sta succedendo nel nostro paese e come si stanno modificando le scelte di tanti consumatori. Troverai i trend del momento, ovvero i prodotti che vengono sempre più scelti dai consumatori.
Spesso vedrai che le tendenze si mescolano, quindi troverai ad esempio il siero fermentato, quello multivitaminico e il solido dermopurificante.
E tu ti ci rivedi in queste tendenze sui cosmetici biologici 2021?

Dermopurificanti

DERMOPURIFICANTI

Una delle tendenze del momento è quella legata ai cosmetici dermopurificanti, che mirano a purificare il viso.
Lo scorso anno con il Covid è iniziata la corsa al gel mani igienizzante, che quest’anno si è trasformata nella ricerca di massima pulizia del viso. Perché?
La spiegazione è da ricercare nel fenomeno Maskne, come è stato chiamato da più parti, ovvero l’acne causato dalla necessità di portare la mascherina per diverse ore al giorno. Una corretta detersione e purificazione della pelle diventa quindi indispensabile per curare la pelle e cercare di arginare il problema.

Cosa sono i dermopurificanti, quindi? Sono prodotti cosmetici di vario tipo che agiscono sulla pelle per rimuovere le impurità che vi si sono depositate.
Si possono scegliere detergenti, maschere, scrub, creme viso, tonici e sieri viso da usare da soli o in combinazione tra loro per potenziarne l’effetto.

SIERI

Di sieri ce ne sono tanti, ma la loro funzione è sempre la stessa: agire in sinergia con la crema viso per potenziarla e aumentarne i benefici. Il siero infatti è un concentrato di principi attivi che agiscono rapidamente sulla pelle, completando i benefici della crema.

Solitamente i sieri si assorbono molto velocemente e si possono utilizzare prima della crema, oppure possono direttamente essere mescolati con la crema stessa.

Ad ogni siero corrisponde un’azione e a seconda del tuo obiettivo puoi scegliere tra quelli idratanti, antietà, esfolianti, illuminanti e ad effetto tensore, giusto per citarne qualcuno.
I sieri spesso contengono degli attivi puri come l’acido jaluronico, il collagene e l’elastina, ma impiegano spesso anche la vitamina C, che svolge un’azione antiossidante e illumina la pelle rimuovendone il grigiore. 

COSMETICI SOLIDI

Il trend legato ai cosmetici solidi è sempre più in crescita e va di pari passo con altre due tendenze trasversali che toccano sia il settore cosmetico che alimentare: le persone cercano sempre più spesso prodotti plastic-free e antispreco. I cosmetici solidi vanno proprio in questa direzione, perché sono super concentrati e utilizzano pochissima acqua.

Cosa significa, in soldoni?
Significa che utilizzano meno risorse preziose come l’acqua, che ingombrano di meno (quindi si sviluppa meno CO2 per trasportarli) e in più essenso solidi non hanno più bisogno di contenitori di plastica, ma ora bastano delle scatoline in cartone riciclato per contenerli.

Se ancora non sai quali sono le differenze tra sapone e cosmetico solido ti invito ad andare a leggere l’articolo, così potrai fare le tue scelte con consapevolezza, la prossima volta che dovrai comprare un docciaschiuma, uno shampoo o un balsamo.

Io ho avuto modo di provare già diversi detergenti solidi e mi sono sempre trovata molto bene. Se vuoi approfondire puoi leggere la mia recensione del detergente purificante CO.SO. di Officina Naturae e del sapone solido purificante Bye Bye Impurità della linea super concentrata Wonder Pop della Saponaria. A riprova che anch’io mi sono concentrata sulle due tendenze cosmetiche 2021: solidi e dermopurificanti.

Cosmetici multivitaminici

MULTIVITAMINICI

Tutte vorrebbero avere un viso riposato e luminoso, te compresa, ci scommetto.
E allora si spiega così il grande amore nato per tutti i cosmetici multivitaminici che apportano alla pelle preziose sostanze che la rivitalizzano.
In particolare le vitamine che ricorrono più frequentemente nei cosmetici sono la C, la E, la A e viste le loro proprietà è facile capire perché sono così amate.

La vitamina C (che puoi trovare anche con il nome di acido ascorbico) serve a restituire tono ed elasticità alla pelle, per schiarire le macchie e per contrastare i rossori. Si trova spesso nei sieri (altra tendenza 2021) ma si può anche utilizzare come attivo puro, da aggiungere alla propria crema per potenziarne l’effetto. Io lo sto già provando, perché voglio testare le sue proprietà schiarenti.

La vitamina E, detta anche tocoferolo, protegge dai radicali liberi e svolge quindi una bella azione antiossidante, oltre che idratante. Infatti può limitare la perdita d’acqua della pelle e aiutare chi ha la pelle più secca oppure chi si è esposto al sole.

La vitamina A è probabilmente più conosciuta come retinolo ed è utile quando ti ritrovi con la pelle screpolata o irritata, perché attiva la cicatrizzazione e la riparazione delle cellule. Può anche prevenire i danni provocati da agenti climatici come i raggi UV, il freddo e il vento.

In che tipo di prodotti si trovano? Principalmente in creme, sieri, fluidi, detergenti, maschere, balsami labbra e prodotti per capelli. Sì, in pratica tutto.

COSMETICI FERMENTATI

Questo è un trend trasversale, che tocca sia i cosmetici che l’alimentazione. Cerchiamo di capire a cosa serve questa benedetta fermentazione, che è molto utilizzata all’interno della beauty routine coreana. Perché dovresti provare dei cosmetici naturali fermentati? La fermentazione in pratica è un processo in cui batteri e lieviti agiscono su molecole molto piccole e le dividono in differenti composti. Fino a poco tempo fa questo processo non era applicabile alla cosmesi  perché le materie prime impiegate nei cosmetici erano composte da molecole complesse e povere di zuccheri, ma poi sono state introdotte nuove tecnologie che hanno reso possibile l’impiego della fermentazione anche in cosmesi. I cosmetici fermentati diventano più potenti e nutrienti, hanno una maggiore concentrazione di principi attivi, vitamine, antiossidanti e vengono assorbiti meglio. In pratica riescono ad ottenere un risultato molto più efficace rispetto ad un cosmetico con gli stessi ingredienti non fermentati. Pensa che Florena – una linea di cosmetici naturali fermentati di proprietà del gruppo Beiersdorf (quello di Nivea, Labello ed Eucerin) – sostiene che i suoi oli fermentati contengono almeno 10 volte più acidi grassi essenziali rispetto a quelli non fermentati. Un prodotto che ti vorrei segnalare è l’Eco-Fermentato Attivatore prodotto dalla Saponaria, che fa parte della sua linea di attivi puri. È il risultato della fermentazione di diversi ingredienti naturali, tra cui le microalghe. Dato che stimola la sintesi di elastica, collagene e acido Ialuronico, le donne lo usano come anti age, come rimedio per schiarire le macchie della pelle e come levigante. Sì, insomma, se vuoi una pelle giovane, luminosa, levigata e chi più ne ha più ne metta, questo eco-fermentato attivatore potrebbe tornarti utile. Io poi ci metto una parola buona (fino a quando non ci farò una recensione), perché lo trovo maledettamente comodo, anche per chi ha poco tempo e al mattino si deve sparare al lavoro senza nemmeno passare dal via. È comodo perché lo puoi usare in 2 modi:
  • Te ne passi qualche goccia sul viso, come se fosse un siero. E poi se hai voglia ci metti pure sopra la tua crema preferita. Tempo 30-60 secondi lui si è già assorbito.
  • Ne mescoli qualche goccia con la tua crema preferita e ti spalmi tutto contemporanemanente. Fattibile anche per la più incallita delle ritardatarie.
Il boccettino è da 30 ml ma dura una vita. Vale la pena? Yesssssss.

Condividi con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.