Continua la ricerca e la prova dei diversi prodotti per le labbra: che si chiamino balsami per le labbra, burrocacao, unguenti labiali o altro, la sostanza non cambia. Servono tutti a riparare una zona così delicata del viso, che è messa a dura prova soprattutto d’inverno e con l’arrivo del freddo e del vento.
E’ da diverso tempo che sto utilizzando con soddisfazione il Balsamo Labbra all’Olio di Argan, della linea Argan Bio de I Provenzali.
Devo dire che ne sono rimasta molto soddisfatta, quanto ad efficacia, a piacevolezza d’uso e a spalmabilità.
Iniziamo da quest’ultima: nonostante io lo stia utilizzando in un periodo non proprio caldo, questo stick per le labbra rimane abbastanza morbido e si scioglie immediatamente non appena si inizia ad usarlo.
Il comfort è quindi assicurato e la sensazione nell’utilizzo è molto piacevole.
Il profumo è quasi inesistente, ma quello che si percepisce è comunque gradevole.
Non così goloso come quello dei quattro burri de L’erbolario, ma sinceramente lo considero un elemento abbastanza trascurabile nella scelta di un buon burrocacao naturale.
Le labbra rimangono molto morbide a lungo, ed è perfeto anche da utilizzare di notte prima di addormentarsi: ci si risveglia con una bocca davvero morbida.
Sulla confezione c’è scritto che si tratta di un ristrutturante antietà ad azione profonda ed ha ottenuto la certificazione di cosmetico biologico CCPB.
Tra gli aspetti che vale la pena sottolineare:
– I provenzali ha formulato questo burrocacao in maniera diversa rispetto ad altri suoi prodotti, per renderlo naturale e meno aggressivo sulla pelle. Infatti non ritroviamo più tra i suoi ingredienti il BHA, che è un conservante di tipo chimico.
– E’ uno stick realizzato senza glutine, cosa molto importante per chi è affetto da celiachia.
Infatti senza volerlo si ingerisce una buona parte di quello che ci si spalma sulle labbra (vale lo stesso anche per i rossetti, quindi attenzione che siano naturali!!!) ed essendo questo stick senza glutine non provoca rischi a chi è intollerante.
– Finalmente I Provenzali hanno abbandonato (almeno in questo prodotto) allargeni e coloranti chimici, con grande gioia di tutte le persone allergiche.
Che poi – parere personale – i coloranti chimici sono davvero tra gli ingredienti più inutili in assoluto. Spalmarsi schifezze di sintesi solo per avere un prodotto più bello alla vista mi è sempre sembrato veramente assurdo.
INCI: Ricinus communis seed oil (Ricinus communis (castor) seed oil)*, Cocos nucifera oil (Cocos nucifera (coconut) oil)*, Copernicia cerifera cera (Copernicia cerifera (carnauba) wax)*, Dimer dilinoleyl dimer dilinoleate**, Rhus verniciflua peel cera (Rhus verniciflua peel wax)**, Glyceryl behenate**, Argania spinosa kernel oil*, Parfum**, Helianthus annuus seed oil (Helianthus annuus (suflower) seed oil)**, Tocopherol**, Beta-sitosterol**, Squalene**, Geraniol**, Benzyl salicylate**, *Materie prime biologiche certificate, **Materie prime di origine naturale
4 risposte
Ciao Chiara! Sto usando anch’io da qualche tempo questo burrocacao e mi trovo davvero bene. Ha una profumazione ottima,trovo! Piacevole…bisogna vedere se poi alla lunga non mi stufi. 😉 Trovo però difficile reperirlo…l’ho infatti trovato per caso,quando ho deciso di acquistarlo (ricordo di averlo pagato quasi tre euro!)..non l’avevo mai visto. Ho notato che sugli scaffali dei supermercati qui da me, sono più che altro diffusi i prodotti della linea mandorle dolci e raramente,si possono trovare anche le altre linee.
Ciao Ale,
io invece lo sto vedendo diffondersi sempre più. dato che me lo hai detto, ci farò caso, perchè mi sembra di averlo visto recentemente introdotto anche in un grosso supermercato presente su tutto il territorio nazionale. In questi giorni lo verifico e poi lo segnalerò qui, in un commento. Si sa mai che possa essere utile a qualcuno. 🙂
Grazie della tua opinione! 😉
Provato anche io diverso tempo fa. Il mio era un pò granuloso, ma svolgeva efficacemente il suo compito.
Sempre miracoloso l’Argan 🙂