Bacio di frutta…da domani non lo chiamerete più burrocacao!

Avete visto anche voi le simpatiche pubblicità di questi nuovi stick per le labbra, interpretati da coloratissimi personaggi che si rincorrono senza trovarsi?
Si tratta della nuova linea di burrocacao prodotta dai Laboratori Michel, che presto sarà in vendita in farmacia.
Si chiamano Baci di Frutta e sul loro sito ufficiale ci sono solo delle foto, con l’elenco dell’intera collezione.
Si potranno acquistare i baci di frutta alla ciliegia, al mango e vaniglia, all’arancia, alla mela, alla fragola, alla banana, al kiwi ed alle more.

Bellissime profumazioni direi, ma gli INCI? Come stiamo messi ad ingredienti? Saranno buoni prodotti o ci avranno messo dentro il solito petrolatum?

Ho subito scritto loro richiedendo gli INCI dei loro prodotti e mi è stato gentilmente risposto “Mi informerò su che cosa siano gli “inci” e le invierò l’informazione che ci ha richiesto quanto prima.

Attendiamo.

Edit: mi hanno gentilmente inviato il file con gli inci di 6 degli 8 prodotti, ovvero quelli del burrocacao all’arancia, ciliegia, mela, more, fragole e mango e vaniglia.
Tutti e sei iniziano l’INCI con Petrolatum, Paraffinum Liquidum e Paraffin.
Non serve leggere il resto degli ingredienti, vero? 😉

Pur rimanendo sulle mie posizioni, ricevo e volentieri pubblico una replica del Dott. Alessandro Tabasso, direttore vendite di CLS.

Facendo riferimento a quanto da Lei pubblicato di recente su di un forum, tengo a precisare che il Burrocacao in oggetto è un prodotto studiato secondo un profondo marketing-share.
Per fare ciò la società che rappresento si è avvalsa della collaborazione dei laboratori dell’Unipro, massimo ente certificatore Italiano di Cosmetologia, in quanto si è cercato non solo di rendere il prodotto accattivante dal punto di vista estetico, ma soprattutto si è riusciti a sviluppare un prodotto Ipoallergenico, eliminando e/o riducendo al minimo la titolazione degli eccipienti che generano le più comuni allergie labialis.
In allegato, per Sua conoscenza, Le riporto la certificazione sul prodotto rilasciata dal Dr Matteo Zanotti Russo.
Mi permetto di fare riferimento ad alcune nozioni universitarie riguardo la natura delle Paraffine, che Lei di certo conoscerà meglio di me:
la paraffina liquida ( il cui INCI Botanico è: Petrolatum) non è altro che una miscela di idrocarburi solidi, in prevalenza alcani, il cui impiego non è limitato soltanto ai comuni usi dell’industria manifatturiera (= produzione gomma, isolanti, candele, cartiera) o cosmetica (= creme, burrocacao, lubrificanti), bensì anche a quella alimentare.
E’ infatti impiegata nella produzione dei comuni chewing-gum e del formaggio (es. Caciocavallo, Galbanino, Baby Bel).
Questo a sottolineare che esistono diversi tipi di paraffine, così come esistono diverse qualità delle stesse, a seconda del trattamento che ricevono, specifiche per ciascun impiego. Se davvero fossero nocive non potrebbero che essere bandite se associate ad un prodotto alimentare e che quindi viene assunto per via sistemica e non topica come un burrocacao.
Ho dato un’occhiata al Suo Blog e non mi sono permesso di rispondere in maniera privata al Suo post. Avrei piacere però che la mia replica fosse formale in quanto è bene che chi queste cose le ha studiate sui libri, come probabilmente ha fatto Lei, e in laboratorio come ho fatto io negli anni universitari, faccia chiarezza circa l’aspetto più importante di tutti: la purezza degli eccipienti in soluzione.
Avrei avuto piacere nel rispondere in maniera più solerte alla Sua cortese email inoltrandoLe non solo l’INCI, come da Sua richiesta, bensì anche le titolazioni e la purezza degli stessi eccipienti in soluzione, che di certo sarebbero state richieste ancor più pertinenti per chi è del settore.
E’ proprio questo infatti il punto, le paraffine da noi utilizzate hanno una purezza molto elevata, tali da renderle stabili e biochimicamente sicure.
Sono proprio questi elementi a fare la differenza.
Io adoro documentarmi da articoli USA di carattere scientifico, in quanto ritengo che gli americani siano più avanti del nostro paese dal punto di vista della Ricerca (=  ovvi motivi di caratere sociale, politico, fondi pubblici…).
La invito quindi a leggere l’articolo che potrà scaricare dal link sottostante (al momento non riesco a trovare la mia copia, altrimenti l’avrei allegata alla presente).
Prima che il Direttore Vendite di quest’Azienda, sono io stesso un consumatore che sfrutta la rete per raccogliere quante più nozioni su di un potenziale acquisto. Ritenga quindi la presente replica una semplice nota per dare maggiori informazioni a chi come me avrebbe voluto approfondire l’argomento.

 

Condividi con i tuoi amici!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su linkedin
Condividi su pocket

12 risposte

  1. non ne avevo mai sentito parlare di questi burrocacao…
    dubito che non contengano petrolati, in ogni caso mai dire mai!

  2. Ciao Laura, infatti se guardi il mio edit vedrai che sono pieni di petrolati!
    Da lasciare sullo scaffale, per quanto mi riguarda. 🙂
    Ci sono burrocacao ecobio decisamente migliori. 🙂

  3. Ti dò ragione… Allora oky design accattivante ecc ecc…Ma diamine…Qualità zero… Che se lo spalmi lui il petrolio in bocca..io no!!!
    Assolutamente resterà sullo scaffale!

  4. Ciao Sara, ho dovuto moderare il tuo commento, perchè hai utilizzato delle espressioni troppo forti. Il tuo pensiero emerge comunque ben chiaro.

  5. se la leggi come una barzelletta questa notizia e’ anche carina… spero non ti offenderai se la giro sul forum di Lola, perche’ e’ grossa grossa…

  6. Figurati, se Lola volesse intervenire qui o sul suo forum farebbe solo una cortesia. Il confronto di pareri opposti può essere solo una cosa positiva. 🙂

  7. Questi burrocacao dovrebbero essere venduti in farmacia???Chissà a che prezzo. Complimenti alla società creatrice per la scelta degli ingredienti.

  8. Concordo Monica, purtroppo dalle farmacie ci si aspetterebbero cose diverse, ma l’importante è essere consapevoli della situazione.

  9. Leggo con meraviglia le giustificazioni del “Dott”. Alessandro Tabasso, oltretutto sarei curioso di sapere dove si è laureato e in quale materia,conoscendo la persona dai tempi delle elementari.

    In prima battuta la risposta alla sua domanda sul blog è stata:
    Mi informerò su che cosa siano gli “inci” e le invierò l’informazione che ci ha richiesto quanto prima.” Quindi non sapeva nemmeno cosa fossero gli “inci”…..

    Si è fatto scrivere la risposta da qualche professionista,
    complimenti Sig.Tabasso!

    Cosa non si fa per tirare a campà!!!!!

  10. Ciao Walter,
    la risposta sugli INCI non mi è stata data dal Dott. Alessandro, ma da una Sig.ra di cui non conosco la qualifica.
    Non ho quindi motivo di dubitare che la risposta che mi ha inviato il Dott. Tabasso sia stata scritta realmente di suo pugno.
    Credo che il posto in cui si è laureato il Dott. Alessandro sia poco importante. A noi interessa solo la sostanza e cioè la composizione dei prodotti messi in vendita dalla società che lui rappresenta.
    Su quelli ognuno di noi può prendere legittimamente posizione in un senso o in un altro. Tutto il resto non conta.

  11. ciao a tutti 🙂 mi dispiace fare il pesce fuor d’acqua, ma da un certo punto di vista è vero che le paraffine sono molto comode nelle formulazioni, perchè sono decisamente stabili e praticamente non c’è rischio di allergie. Per questo sono ottime per prodotti rivolti a un vasto pubblico, che non ha tempo o voglia o denaro per provare creme su creme ecobio per decidere quale sia quella perfetta (scelta che non condivido, perchè la pelle è delicata e va trattata con cura, ma è pur sempre una scelta)… Sinceramente anche io preferisco creme più efficaci e che siano gentili con la mia pelle e con l’ambiente, però non si può dire che il petrolato fa schifo. è un ingrediente: che poi un prodotto non debba essere composto solo da derivati del petrolio, quello è un altro discorso, ma il petrolatum è un ingrediente valido in una formulazione valida (del resto le creme just lo contengono in quantità…e sono comunque ottime) 🙂 non uccidetemi XDXD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.