Assuefazione ai profumi chimici

Profumi chimici nei cosmeticiVorrei condividere con voi questa semplice riflessione.
Ricordo che molto tempo fa, all’inizio della mia scoperta del mondo della cosmesi naturale, avevo letto un articolo che riguardava l’assuefazione che abbiamo ai profumi chimici, ossia a tutti quei profumi che la maggioranza delle persone ritiene soavi e meravigliosi e che vengono creati artificialmente in laboratorio.

Io ovviamente ero una di quelle persone.
Prima di convertirmi al mondo del naturale amavo tutte le fragranze intense e fiorite che ritrovavo nei bagnoschiuma, nei docciaschiuma, negli shampoo e nelle saponette, ma anche quelle delle creme viso e corpo che compravo al supermercato.
Il muschio bianco era nel top ten, ma anche tutto quello che sapeva di fiori come gelsomino, garofano, fiori di Tiarè, mughetto, magnolia, iris e  via dicendo.
Confesso che spesso la scelta ricadeva sull’uno o sull’altro prodotto proprio a seconda del profumo che avevano e che mi metteva di buon umore.

Quando ho letto quell’articolo ci sono sinceramente rimasta male: diceva infatti che una volta passati all’uso di cosmetici naturali, dopo un certo periodo (che non saprei quantificare), il naso si disabitua a quei profumi creati artificialmente, per abituarsi subito dopo ai più delicati profumi naturali.
E fin qui, potevo anche accettarlo senza discutere.

La cosa che mi aveva lasciata particolarmente perplessa era invece l’affermazione secondo la quale una volta che non fossi più stata assuefatta al profumo chimico, questo mi avrebbe dato noia e non mi sarebbe più piaciuto.
Il naso insomma avrebbe imparato da solo a riconoscere che quei profumi che amavo così tanto erano costruiti e artificiali e non così soavi e meravigliosi come credevo.
Ecco, ero assolutamente scettica su questa cosa e mi sono ripromessa di fare una verifica, alla prima occasione.
Poi gli anni sono passati ed io non ho praticamente più usato nulla di chimico, se non prodotti sporadici privi di profumazione.

Rosa rossaQualche giorno fa, mentre mi aggiravo con la solita curiosità tra gli scaffali del reparto cosmesi del supermercato della mia città, ho deciso di fare un esperimento ed ho comprato 3 docciaschiuma di marchi differenti, che promettevano tutti un meraviglioso e delicatissimo profumo.

Mi devo arrendere, aveva ragione quell’articolo!
I tre profumi mi hanno letteralmente disgustata e il mio naso ormai percepisce come falsi e fastidiosi tutti quegli odori ricreati chimicamente in laboratorio!
Ora apprezzo moltissimo gli oli essenziali, che anche se inalati in modo ravvicinato risultano intensi, ma sempre molto amabili. Motivo in più per preferire i cosmetici naturali.

Se ci pensate, questa cosa è molto ironica: quando una persona si converte alla cosmesi biologica e naturale la prima cosa che rimpiange sono i profumi dei prodotti (che – diciamocelo – nel mondo naturale non sono così intensi, vari ed invitanti).
Poi però basta poco per dimenticarsi alla svelta di quei profumi e arrivare anche ad esserne infastidite.

Condividi con i tuoi amici!

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Restiamo in contatto?

Iscriviti subito gratis alla Newsletter: riceverai poche email, ma preziose.
Ti invierò consigli, recensioni, novità e le migliori offerte per risparmiare!

Leggi l’informativa sulla privacy.